Melanoma: sintomi, cause e cura

melanoma

Quali sono i sintomi, le cause e la cura per il melanoma? Il melanoma è un tumore maligno (non benigno quindi) che colpisce per lo più la pelle. Esso, infatti, tende a manifestarsi soprattutto a livello della parti più esposte al sole: viso, collo, cuoio capelluto, spalle e dorso. Non è escluso, però, che il melanoma si sviluppi sulle mucose, comprese quelle della bocca e la congiuntiva. Le cause di questo tumore della pelle sono sia fattori genetici, che ambientali. Ma, quali sono i sintomi da cui riconoscerlo?

Sintomi

Il melanoma (che può essere nodulare, amelanotico, desmoplastico e acro-lentigginoso) nello stadio iniziale è asintomatico, cioè non comporta manifestazioni rilevanti. Tuttavia, è comunque possibile individuarlo in base ad una serie di caratteristiche morfologiche. Anzitutto, l’asimmetria del neo, che appare quindi non perfettamente identico nelle sue due parti. In secondo luogo, devono far pensare le caratteristiche del bordo, che può essere irregolare, dentellato o come “sfumato”. Anche il colore è un fattore determinante; non è uniforme, ma con sfumature diverse, sia nere che marroni. Il diametro del melanoma, infine, può essere variabile, sia in larghezza che in spessore, anche in un breve lasso di tempo. Il neo, quindi, può crescere repentinamente e questo deve indurre a consultare subito il medico. Se queste sono le caratteristiche dei nei che possono essere indiziarie di melanoma nello stadio iniziale, nella fase avanzata possono manifestarsi altri sintomi. I più comuni sono: prurito, sanguinamento e ulcerazione. In questi casi si consiglia di consultare immediatamente un dermatologo. Infine, è bene ricordare che il melanoma può svilupparsi sia alla base di un neo preesistente, che nascere come nuova formazione.

Cause

All’origine del melanoma possono esserci diversi fattori, sia genetici che ambientali. Come è noto, l’eccessiva esposizione al sole, i cui raggi ultravioletti possono danneggiare il DNA delle cellule, favoriscono lo sviluppo della malattia. In questo senso, sono più a rischio le persone che hanno molti nei o lentiggini e carnagione ed occhi chiari. Ancora, sono considerati fattori predisponenti: la familiarità, precedenti scottature solari e l’assunzione di farmaci immunosoppressori.

Cura e prevenzione

Quale cura in caso di melanoma (che non va confuso col mieloma)? La terapia dipende dallo stadio di avanzamento del tumore e dall’eventuale presenza di metastasi in altre sedi del corpo. L’asportazione chirurgica del neo, comunque, si ritiene il trattamento più efficace in questi casi. Negli stadi più avanzati, poi, alla terapia chirurgica si possono affiancare chemioterapia e/o immunoterapia e/o radioterapia. A scopo preventivo, invece, si consiglia una corretta esposizione al sole, osservando tutte le regole dettate dai dermatologi in merito. Inoltre, si raccomandano controlli periodici dei nei che, per caratteristiche morfologiche, appaiono sospetti.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago