Meteorismo intestinale: i rimedi naturali possibili

meteorismo intestinale

Meteorismo intestinale: quali sono i rimedi naturali possibili? La flautolenza, cioè la presenza di gas intestinali accumulati, può avere diverse cause, come la sindrome del colon irritabile, che colpisce soprattutto le donne, anche in gravidanza. I rimedi naturali, però, esistono e sono molto più efficaci, specie in caso di problema cronico o recidivante. Una volta riscontrati i sintomi, quindi, basta intervenire con questi ultimi, oltre che con la dieta appropriata.

La dieta

Per combattere il meteorismo, che può creare anche notevoli disagi e imbarazzo, occorre intervenire anzitutto sulla dieta. L’alimentazione, infatti, può contribuire a far nascere o aumentare il disturbo. Se soffrite di flautolenza evitate anzitutto tutti i cibi particolarmente grassi o elaborati. Eliminate anche le bevande gasate, compresa l’acqua. Ancora, cercate di consumare il riso al posto della pasta e assumete in abbondanza frutta e verdura, eccetto mele, banane e pere, che sono fortemente meteoriche, cioè aumentano il problema. In caso di flautolenza bevete anche tanta acqua, soprattutto durante i pasti. Sì anche alla carne e al pesce magri, ma cotti in modo leggero, quindi senza tanti condimenti e alla piastra o al vapore. Evitate, invece, i dolci e, comunque, gli alimenti troppo zuccherati. No anche alle creme, la panna montata e tutti i tipi di emulsioni. Infine, limitate il consumo di cipolle, aglio, legumi e cavoli (alimenti fortemente meteorici) e sostituite, quando possibile, il pane fresco e la pizza con i crackers, le gallette e le fette biscottate.

I rimedi naturali

Quando si soffre di flautolenza occorre verificare anzitutto se esistono delle cause scatenanti (come la sindrome del colon irritabile che è la più comune e anche meno grave). Sarà il medico, di volta in volta, anche in relazione all’entità del disturbo, che vi consiglierà sul da farsi per la diagnosi. In genere, comunque, si tratta di un problema poco grave e risolvibile con la dieta giusta. Oltre che con l’alimentazione consiglia, in caso di meteorismo, poi, si può intervenire anche con altri rimedi, come le tisane; quelle più efficaci sono quelle al finocchio, all’anice e allo zenzero. A chi soffre di meteorismo, infine, si consiglia anche una moderata attività fisica, da praticare almeno due volte a settimana.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago