Microcircolazione: i rimedi naturali per favorirla

gambegambe

Microcircolazione: i rimedi naturali per favorirla sono diversi. La microcircolazione è una parte fondamentale della circolazione sanguigna che, purtroppo, diminuisce con l’avanzare dell’età. In molti casi, però, questo processo è favorito da uno stile di vita insalubre e da cattive abitudini. Tra i fattori determinanti: l’inquinamento, lo stress, la depressione, un’alimentazione inadatta e poco equilibrata, il fumo di sigaretta e la vita sedentaria. Non tutti sanno, però, che circa il 70% della vascolarizzazione si trova nell’ambito dei vasi sanguigni più piccoli (quelli del microcircolo appunto) e per questo bisogna agire per difendere quest’ultimo.

Sintomi

I sintomi di un disturbo del microcircolo sono diversi. Tra questi: gambe pesanti, presenza di vene che affiorano in superficie, gonfiore alle caviglie e formicolii e crampi muscolari. Questi disturbi tendono tutti ad acuirsi in prossimità del ciclo mestruale e durante l’estate. Ma, cosa fare per prevenire il problema?

Rimedi

Per favorire il microcircolo si dovrebbero adottare una serie di abitudini e di accorgimenti preventivi. Anzitutto, si raccomanda di svolgere una moderata attività fisica per aiutare la circolazione in genere. Inoltre, si consiglia di non indossare abiti troppo stretti e tacchi troppo alti. Anche i tacchi, infatti, non aiutano la microcircolazione delle gambe. Ancora, è bene tenere sotto controllo il peso corporeo perchè l’obesità favorisce la difficoltà circolatoria. Meglio evitare anche il fumo di sigaretta e gli alcolici. In aggiunta, si può ricorrere ad una terapia integrativa a base di principi attivi che proteggono le pareti dei vasi sanguigni. Tra questi sicuramente quelli contenuti nella centella asiatica. La Centella è una pianta originaria del sud est asiatico che contiene sostanze utili per il sostegno delle pareti dei vasi sanguigni. Anche il meliloto contribuisce a lenire il dolore e la pesantezza degli arti inferiori. In alternativa si può optare per l’ippocastano, una pianta appartenente alla famiglia delle Hippocastanaceae ricca di escina e flavonoidi. Ancora, il pungitopo, utile nel trattamento dell’insufficienza venosa, gonfiore e senso di pesantezza alle gambe. Oltre ai rimedi naturali, poi, si può optare per la prescrizione di farmaci orali, da assumere, però, solo su consulto del medico. Molto dipende dalla serietà del problema; per questo al manifestarsi dei sintomi dei disturbi del microcircolo si consiglia di rivolgersi subito al medico per una diagnosi e un trattamento tempestivo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago