Categories: MalattieSalute

Miocardite: sintomi, cause e cura

miocardite

Quali sono i sintomi, le cause e la cura in caso di miocardite? La miocardite è un’infiammazione del muscolo cardiaco che può essere di origine infettiva (dovuta per lo più all’azione di virus e batteri), autoimmune (come nel caso di lupus sistemico) o tossica (ipersensibilità a farmaci o sostanze tossiche). Tra le altre conseguenze, essa può comportare anche insufficienza cardiaca e irregolarità del battito cardiaco. Ma, quali sono i sintomi in questi casi?

Sintomi

I sintomi più comuni in questi casi sono: il dolore al petto, il battito cardiaco accelerato o anormale (aritmia), il respiro corto, il gonfiore delle gambe, la spossatezza, il mal di testa, i dolori muscolari, il mal di gola, i dolori articolari, la febbre e la diarrea. Va ricordato anche che questi sintomi dipendono soprattutto dal fatto che l’infiammazione si manifesti o meno in forma acuta e, nelle forme più lievi, è possibile anche che essa sia del tutto asintomatica. Inoltre la miocardite può causare anche insufficienza cardiaca, con conseguente possibile accumulo di liquido nei polmoni.

Cause

Le cause della miocardite sono per lo più legate all’azione di virus, batteri e protozoi in grado di provocare infiammazioni acute del miocardio. Tra questi anche i funghi (come la Candida). A causare la miocardite, poi, può essere anche l’assunzione di alcuni farmaci che possono causare una reazione allergica o tossica. Tra questi, gli antibiotici e alcuni farmaci usati per curare l’epilessia. Ancora, a provocare l’infiammazione del miocardio possono essere le sostanze stupefacenti (come la cocaina) e alcune malattie tra cui il lupus sistemico e la granulomatosi di Wegener.

Cura

La miocardite grave può avere anche conseguenze come: la formazione di coaguli di sangue, l’arresto cardiaco, l’ictus e quindi anche il decesso improvviso. Per questo, nei casi più gravi, può rendersi necessario anche un trapianto di cuore. Nei casi più lievi, invece, può essere sufficiente il riposo e la somministrazione di alcuni farmaci. Se l’infezione è di tipo batterico verranno prescritti degli antibiotici. Nei casi in cui la miocardite sia dovuta a malattie particolari, come il lupus, poi, il trattamento sarà diretto a curare proprio la patologia sottostante. Anche per le forme più gravi si interviene generalmente con la somministrazione di particolari farmaci o come anticipato, al limite, con il trapianto di cuore. A scopo preventivo, infine, si consiglia di limitare al minimo la possibilità di contrarre virus e batteri. A questo scopo possono essere utili anche le vaccinazioni, come quelle contro la rosolia e l’influenza, malattie che possono provocare la miocardite.

SCOPRI LE REGOLE CHE AIUTANO A PREVENIRE L’INSUFFICIENZA CARDIACA

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago