Naso chiuso: tutti i rimedi naturali e farmacologici

Naso chiuso, tutti i rimedi naturali e farmacologici

I rimedi per il naso chiuso sono tanti, sia naturali che farmacologici. Con l’arrivo della stagione autunno-invernale siamo più soggetti a raffreddore e febbre, ma anche alla fastidiosa sensazione del naso chiuso. In questi casi cambia, non solo la capacità di respirare, ma anche il tono della voce. Per alleviare il fastidio, però, e favorire la guarigione, i rimedi esistono, sia naturali che farmacologici.

Naso chiuso, perché ne soffriamo

La sensazione di avere il naso “tappato” corrisponde in realtà alla migliore descrizione che possiamo fare della congestione nasale. In questi casi, infatti, le cavità nasali sono “intasate” da un accumulo di muco in eccesso, che funge da tappo, limitando la capacità di immissione ed emissione di aria attraverso le narici. In alcuni casi, però, il naso chiuso può essere anche senza muco e solitamente dipende da disturbi da raffreddamento, ma anche da sinusite, allergia, rinite o, più raramente, da poliposi nasale.

Naso chiuso: i rimedi farmacologici

I rimedi farmacologici per il naso chiuso dipendono anche dalla causa scatenante e dal soggetto che ne soffre, ad esempio cautele particolari riguardano i neonati, che devono essere seguiti dal pediatra. Farmaci utilizzati per la cura del naso chiuso da raffreddore/ influenza sono: il paracetamolo (es. tachipirina, efferalgan), la claritromicina (es. Biaxin, Macladin, per il naso chiuso dipendente da Haemophilus influenzae), Amantadina (es. Zitrobiotic, farmaco antivirale) e ibuprofene (es. brufen, moment). Invece, farmaci per la cura del naso chiuso dipendente da allergie/rinite, sono: i corticosteroidi come fluticasone spray (es. avamys, Fluspiral), gli antistaminici come desloratadina (es. neoclarityn, azomyr, aerius) e i decongestionanti come Oximetazolina cloridrato (es. Vicks sinex).

Naso chiuso: i rimedi naturali

I rimedi naturali sono una buona alternativa ai farmaci per il naso chiuso, con o senza raffreddore. Utili in questi casi sono anzitutto i suffumigi, da fare con acqua calda e erbe aromatiche (le migliori sono timo, eucalipto, pino e camomilla). I suffumigi sono in grado di produrre vapore fluidificante e di sciogliere il muco e liberare le vie aree (perché siano utili si consiglia di tenere la testa sulla pentola bollente o il viso sull’apposito diffusore per 15-30 minuti). Tra i rimedi naturali regalati dalla fitoterapia, ci sono le erbe dall’azione balsamica e decongestionante, come il pino, il timo, l’eucalipto, l’efedra, la malva e il salice bianco, che si possono somministrare per via orale, sotto forma di tisane o tinture madri, o inalare. Si consiglia, in particolare, di sfruttare tutto il potere fluidificante e antinfiammatorio dell’eucalipto e del pino, disponendo qualche goccia di olio essenziale delle due erbe su un fazzoletto, da “annusare” con respiri profondi per liberare il naso. Ottimi anche gli spray a base di eucalipto, da spruzzare anche sul cuscino per scongiurare bruschi risvegli di notte. A scopo preventivo, invece, si consiglia di rinforzare il sistema immunitario; evitare quindi gli sbalzi di temperatura e seguire un’alimentazione ricca di antiossidanti (vitamina C e vitamina E).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago