Niaouli: proprietà e controindicazioni

Il niaouli ha diverse proprietà e poche controindicazioni. Originario dell’Australia, il niaouli è un albero sempreverde con foglie appuntite e fiori gialli che si riuniscono a formare un’infiorescenza a forma di spiga. Dalla pianta si ricava, in particolare, un olio essenziale che ha numerose proprietà benefiche. Tra queste, quelle espettoranti, antispasmodiche, antisettiche e vermifughe. Questo olio, quindi, può essere utile in caso di tosse e catarro, ma anche contro la sinusite. Insomma, si tratta di un ottimo rimedio naturale per combattere anche i malanni di stagione. Ma, quali sono le altre proprietà e gli altri benefici?

Proprietà e benefici

Dalle foglie e dai rametti della pianta di niaouli, con il metodo della distillazione, si ricava l’olio essenziale, un liquido dal colore giallo paglierino e dal profumo intenso. Le proprietà di questo olio sono diverse: antispasmodiche, antisettiche, espettoranti e vermifughe. Per questo l’olio essenziale di niaouli può essere usato, anzitutto, per combattere la sinusite. In questo caso, per sfruttarne tutti i benefici, mettete una dozzina di gocce di olio di niaouli in una bacinella d’acqua bollente. A questo punto copritevi il capo con un asciugamano e respirate, finché l’acqua non sprigionerà più vapore. In alternativa, utilizzate l’olio essenziale di niaouli in caso di tosse. Per curarla, mettete 15 gocce di questo olio in 200 ml di olio di mandorle dolci e utilizzate questa miscela per fare un massaggio sul petto, tre volte al giorno. In caso di acne, invece, mettete una dozzina di gocce in 200 ml di acqua distillata e fate degli impacchi quotidianamente, per almeno un quarto d’ora. Infine, utilizzate l’olio di niaouli per lenire il fastidio delle punture di insetto. In questo caso vi basterà mettere due o tre gocce di olio su un batuffolo di ovatta bagnato e tenerlo sulla puntura finché non si sarà attenuato il bruciore.

Controindicazioni

L’olio essenziale di niaouli ha una tossicità molto bassa, quindi non ci sono particolari controindicazioni o effetti collaterali legati alla sua assunzione. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbero aversi delle reazioni allergiche con eventuali eruzioni cutanee. Per questo, prima di mettere l’olio essenziale sulla pelle o di utilizzarlo per i suffumigi, si consiglia di utilizzarne una piccola quantità. Meglio fare attenzione anche all’assunzione per via orale nell’ipotesi in cui si stiano assumendo già altri farmaci; in questo caso meglio chiedere prima al medico. Meglio evitare, infine, l’utilizzo di questo olio nei bambini molto piccoli.

Scopri anche tutte le proprietà dell’olio essenziale di rosmarino!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago