Categories: Salute

Oleolito di calendula: proprietà cicatrizzanti e antisettiche

Calendula

La calendula è una bellissima pianta da tenere sul balcone, ha dei fiori arancione forte e delle belle foglie grandi e robuste, ma non è tutto, la calendula infatti è una pianta dalle molteplici ed utili proprietà curative e antinfiammatorie. Ecco infatti la ricetta per fare in casa l’oleolito di calendula e tutti i modi in cui lo potrete utilizzare, dalla cura delle verruche a quella delle scottature, ecco tutte le magnifiche proprietà della pianta medicinale.

Proprietà della Calendula

Le principali proprietà della calendula sono antinfiammatorie, antisettiche, antispasmodiche, callifughe, cicatrizzanti, emmenagoghe e sudorifere. Della pianta si possono usare sia i fiori che le foglie a seconda dell’utilizzazione che ne si vuol fare. Per esempio per ammorbidire e curare i calli ai piedi o le verruche si utilizzeranno delle foglie fresche, mentre per lenire i dolore di una contusione si potrà preparare un impacco di fiori di calendula ed applicarlo con una garza sulla zona interessata. I fiori di calendula sono anche perfetti per alleviare il dolore a seguito di una scottatura, vanno applicati in forma di cataplasma e finemente triturati. Sea avete una pianta di calendula potrete decidere di fare ogni qual volta ci sarà la fioritura un prezioso oleolito che vi potrà essere utile in casa come efficace antisettico e cicatrizzante. Ecco come farlo.

Oleolito di calendila fatto in casa

Ingredienti:

100 grammi di capolini di calendula secchi;
1/2 litro di olio extravergine di oliva.

Preparazione:

Mettere la calendula secca in un barattolo di vetro dotato di coperchio ermetico, coprirla con l’olio e chiudere il barattolo. Lasciare il recipiente al sole per 30 giorni (se si è in inverno, lasciare il barattolo in un luogo caldo, ma non sul termosifone). Scuoti leggermente il barattolo una volta al giorno. Passati i 30 giorni filtrare l’olio passandolo attraverso una tela leggera, ad esempio un pezzo ricavato da un vecchio lenzuolo. Spremere il residuo. Conservare il composto in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco e al buio.

L’oleolito di calendula è ottimo come olio per la pulizia del viso per le pelli sensibili, fragili e tendenti alle screpolature, adatto anche ai bambini molto piccoli.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago