Olio di fegato di merluzzo: proprietà e benefici

olio di fegato di merluzzo

L’olio di fegato di merluzzo ha diverse proprietà e benefici. L’olio di fegato di merluzzo è un olio che si estrae dai merluzzi, appunto, ed è ricco di vitamina A, vitamina D e acidi grassi omega 3. Grazie a queste componenti, l’olio di fegato di merluzzo si presta bene a prevenire e curare tantissime patologie, anche importanti. Ma, quali sono i benefici e le possibili controindicazioni?

Proprietà e benefici

L’olio di fegato di merluzzo è un vecchio rimedio della nonna noto sin dall’antichità. Anzitutto, esso, grazie al contenuto di Omega 3, sembra favorire la riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue e dei triglicerdi in eccesso. Grazie alla presenza di vitamine importanti e di iodio, questo olio è ottimo anche per rinforzare le difese immunitarie. E’ indicato, quindi, anche prr prevenire e combattere i malanni di stagione. Ancora, l’olio di fegato di merluzzo è ricco di vitamina E, un antiossidante naturale, che protegge dall’invecchiamento precoce e dallo sviluppo di malattie legate al processo di degenerazione cellulare. La vitamina A, invece, svolge una funzione protettiva a livello degli occhi, della cute e delle mucose. Infine, la vitamina D, che aumenta la capacità di assorbimento del calcio a livello intestinale; per questo, questo prezioso olio aiuta anche prevenire l’osteoporosi (una patologia che colpisce soprattutto le donne). Le calorie apportate, infine, sono circa 902 per 100 grammi di prodotto. I benefici dell’olio di fegato di merluzzo sono tanti. Ma, dove si compra? E quali sono le possibili controindicazioni?

Controindicazioni ed effetti collaterali

Anche in questi casi, la parola d’ordine è moderazione. Difatti, se è vero che la carenza delle vitamine contenute nell’olio di fegato di merluzzo rischia di compromettere il nostro stato di salute, è altrettanto vero che anche un loro eccesso può essere molto pericoloso. Ad esempio, un eccesso di vitamina D, favorisce la formazione di depositi di calcio nelle arterie (in modo particolare nell’aorta), inoltre può favorire la sintesi di calcoli di calcio a livello renale e causare contrazioni e spasmi muscolari. Così come eccessi di vitamina A ed E causano problematiche notevoli, come la perdita dei capelli, mal di testa e dolori alle ossa. Si consiglia, quindi, di non superare le dosi consigliate: per un adulto, un cucchiaio al giorno, pari a 10 ml. Per i bambini, invece, basta una dose pari a 5 ml, al dì. Lo si può acquistare, anche in forma di capsule, nei supermercati più forniti, in erboristeria o farmacia.

L’olio di pesce può essere assunto in gravidanza perchè previene anche la depressione post partum.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago