Olio essenziale di basilico: proprietà e controindicazioni

L’olio essenziale di basilico ha diverse proprietà e poche controindicazioni. Il basilico è una pianta della famiglia delle Lamiaceae, più nota come pianta aromatica per insaporire i cibi. Non tutti, però, conoscono le proprietà terapeutiche e benefiche del basilico e del suo olio essenziale. Tra le altre, l’olio essenziale di basilico ha anche proprietà antisettiche ed analgesiche. Non solo, l’olio essenziale di basilico può essere utile per favorire la digestione e per riequilibrare la flora batterica intestinale. Ma, quali sono le altre proprietà e le controindicazioni di questo olio essenziale?

Proprietà rilassanti

L’olio essenziale di basilico è, anzitutto, un riequilibrante del sistema nervoso e può aiutare in caso di depressione e affaticamento mentale. Non solo, può essere usato per calmare l’ansia, l’insonnia e lo stress. Non a caso, questo olio essenziale è stato studiato anche per la cura dell’epilessia. Per beneficiare a pieno di tutte queste proprietà, si possono fare dei suffumigi con poche gocce di olio essenziale in acqua oppure lo si può mettere all’interno dei deumidificatori che posizioniamo sui termosifoni. L’effetto rilassante è assicurato!

Proprietà digestive

L’olio essenziale di basilico è utile anche alla digestione e al benessere dell’intestino. Basta assumerne 2 gocce in un cucchiaino di miele per ripristinare le condizioni ottimali della flora batterica intestinale. Riequilibrando questa protezione naturale dell’intestino ci si protegge dagli attacchi infettivi di funghi, lieviti ed enterobatteri. Non solo, si evita il meteorismo intestinale e la fastidiosa sensazione di gonfiore addominale. Ancora, l’olio esenziale di basilico può essere assunto per favorire la digestione e per ridurre gli spasmi addominali. Anche in questo caso, basta assumerne poche gocce dopo un pasto particolarmente pesante.

Proprietà antisettiche

L’olio essenziale di basilico può essere sfruttato anche per le sue proprietà antisettiche. Questo olio, infatti, è noto per la sua azione antimicrobica e, per questo, può essere usato per trattare gli stati febbrili e influenzali, ma anche le infezioni delle vie urinarie (come la cistite). Ancora, l’olio essenziale di basilico può essere utile – se inalato – per fluidificare il muco. Basta respirarne i vapori a capo coperto dopo aver aggiunto ad acqua bollente 5 gocce di olio essenziale. Infine, è anche un utile repellente contro le punture; basta diffonderlo negli ambienti o applicarne poche gocce (dopo averlo diluito con un altro olio) sulla pelle per allontanare zanzare ed altri insetti.

Controindicazioni

L’olio essenziale di basilico non va assunto in gravidanza e allattamento. Inoltre sarebbe bene non utilizzarlo sui bambini piccoli. Infine, l’olio essenziale di basilico non va mai applicato sulla pelle prima di essere stato opportunamente diluito, anche con un altro olio (come l’olio di mandorle dolci).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago