Olio essenziale di eucalipto: usi e controindicazioni

Olio essenziale di eucalipto: gli usi e le controindicazioni sono diversi. L’olio essenziale di eucalipto è ricavato dall’omonima pianta dell’Eucaliptus globulus, appartenente alla famiglia delle Mirtaceae. Questo olio essenziale può essere utile in caso di raffreddore, mal di testa e sinusite. Le donne, poi, possono sfruttarne le proprietà benefiche anche contro la cistite, un’infezione ricorrente delle vie urinarie. Ma, quali sono gli altri benefici di questo olio essenziale?

Proprietà e benefici

Le proprietà e i benefici dell’olio essenziale di eucalipto sono diverse. Questo prezioso olio può essere utilizzato, anzitutto, per stimolante le facoltà logiche e mentali; se inalato, infatti, favorisce la concentrazione e l’apprendimento ed è quindi utile quando si va a svolgere un lavoro di tipo intellettuale. Inoltre, l’olio essenziale di eucalipto, se diffuso negli ambienti, è anche un buon purificante per l’aria. In questo caso basta aggiungere almeno 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, al bruciatore di olii essenziali o negli umidificatori dei termosifoni. Per questo, lo si può utilizzare anche per combattere la diffusione dei virus influenzali e parainfluenzali. Se si soffre già di raffreddore o influenza, invece, lo si può utilizzare come decongestionante naturale delle mucose nasali, per fluidificare il catarro nei polmoni e per facilitare l’espulsione del muco. In questo caso si possono fare dei suffumigi anche a casa, per combattere raffreddore, tosse, rinite e mal di testa. In alternativa, si possono aggiungere 2 gocce di olio essenziale di eucalipto a un cucchiaino di miele, da assumere a stomaco pieno, in caso di disturbi delle vie aeree superiori. Ancora, soprattutto le donne, possono sfruttare l’olio essenziale di eucalipto come antibatterico naturale, per combattere le malattie del tratto urogenitale (come cistite, leucorrea e candida albicans). In tutti questi casi l’olio essenziale di eucalipto ha anche una valida azione deodorante. Ancora, si può diluire questo olio insieme all’olio di mandorle dolci, per poi massaggiarlo su gambe, piedi e caviglie. L’azione ottenuta sarà tonificante e particolarmente indicata in caso di insufficienza circolatoria, caviglie e gambe stanche o gonfie. Per praticare questo massaggio benefico diluite, in 200 ml di olio di mandorle dolci, circa 20 gocce di olio essenziale di eucalipto e massaggiate partendo dalla caviglie verso l’alto per sfruttare l’azione defaticante e rinfrescante.

Controindicazioni

L’olio essenziale di eucalipto è controindicato in caso di: infiammazioni gastrointestinali, disturbi gastrici, nei bambini ed in gravidanza e allattamento. Meglio fare attenzione anche alle dosi e alle quantità assunte per inalazione perché alti dosaggi possono provocare cefalea e crisi convulsive.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago