Pane di grano saraceno: proprietà e benefici

Il pane di grano saraceno ha diverse proprietà e benefici. Queste sono dovute proprio alla presenza del grano saraceno, una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poligonacee, originaria dell’Asia. Non si tratta, dunque, come molti pensano, di un cereale. Dalla pianta e, in particolare, dai suoi chicchi, si ricava una farina ad uso alimentare che viene utilizzata anche per fare il pane. Ma, quali sono le proprietà e i benefici del pane di grano saraceno?

Proprietà

Per capire quali sono le proprietà del pane di grano saraceno bisogna considerare proprio quelle del grano saraceno stesso. Questo è composto per il 10% circa di acqua, per il 10% circa di fibre alimentari, per il 2% circa di ceneri, per l’11% circa di proteine e per il 2,7 % circa di grassi. I minerali in esso contenuti sono: calcio, fosforo, potassio, magnesio, manganese, selenio, rame e ferro. Le vitamine contenute, invece, sono: vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6 e la vitamina J. Alcuni degli amminoacidi contenuti nel grano saraceno, infine, sono: alanina, arginina, cistina, acido aspartico, acido glutammico, isoleucina, fenilalanina, lisina, metionina, valina, treonina, prolina e tirosina.

Benefici

Grazie a tutte le componenti contenute nel grano saraceno, il pane che si fa con la sua farina ha diversi benefici per tutto l’organismo. Va premesso che questo pane, a meno che non contenga altri ingredienti che lo apportano, può essere consumato anche dai celiaci perchè non contiene glutine. La farina, infatti, ne è completamente priva. Non solo, il pane di grano saraceno è più proteico di quello tradizionale, perchè il grano saraceno è ricco di proteine. Come la soia, infatti, esso è una fonte di proteine vegetali alternativa alla carne. Il grano saraceno, e di conseguenza anche il pane ricavato dalla sua farina, è anche particolarmente ricco di magnesio, una sostanza utile per regolare la pressione sanguigna, ma fondamentale anche in menopausa e durante il ciclo mestruale. Secondo una recente ricerca, poi, il pane di grano saraceno sarebbe indicato anche in caso di diabete. Questo effetto sarebbe legato alla presenza di un particolare principio attivo chiamato “chiroinositolo” che, stando alla ricerca, avrebbe proprio la proprietà di abbassare del 19% la glicemia. Inoltre, anche l’indice glicemico di questo pane è relativamente basso, quindi è sicuramente consigliabile ai diabetici. Il pane di grano saraceno, infine, è diuretico, è consigliato in caso di disturbi del fegato, aiuta la bellezza della pelle e dei capelli (grazie alla presenza di vitamine e minerali) ed ha proprietà digestive.

Scopri anche le proprietà del pane di segale per combattere la stitichezza.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago