Categories: MalattieSalute

Peritonite: sintomi, cause e cura

peritonite

Le cause e i sintomi della peritonite sono diversi. Ma, come si cura? La peritonite è un’infezione batterica o fungina del peritoneo, la membrana che riveste la parete interna dell’addome e numerosi organi in esso contenuto. In genere, la terapia prevede la somministrazione di antibiotici e, in rari casi, l’intervento chirurgico. In ogni caso, si consiglia di agire tempestivamente, per evitare conseguenze e complicazioni.

Sintomi

I sintomi della peritonite sono legati proprio al processo infiammatorio che può interessare questa membrana. L’infiammazione può dipendere da un’infezione batterica o fungina, e/o dall’irritazione da contatto con alcuni fluidi biologici (come i succhi digestivi). Le manifestazioni più comuni della peritonite sono: gonfiore addominale (che può avere altre cause), meteorismo, diarrea, brividi, blocco delle urine, blocco delle funzioni intestinali, febbre, crampi addominali, inappetenza, nausea, vomito, sete, senso di spossatezza e urine scure. In ogni caso, questi sintomi, possono non manifestarsi tutti e possono indicare anche altre patologie. Si consiglia, comunque, di consultare subito il medico, soprattutto in caso di febbre.

Cause

Alcuni fattori contribuiscono all’insorgenza della peritonite: malattie del fegato (come la cirrosi), danni renali, ulcere stercoracee, infiammazione pelvica e presenza di liquido nell’addome, ulcere allo stomaco, diverticolite, danni all’intestino o al pancreas, appendicite e attacchi all’intestino da parte di malattie infiammatorie. Altre cause possono essere: un’infezione diffusasi da un organo infiammato (per esempio da una tuba uterina o da un’ovaia), una ferita profonda della parete addominale (per esempio da arma da fuoco o da taglio) e procedure mediche (come la dialisi peritoneale). Ma, come si cura questa patologia?

Cura

Come anticipato, qualora si manifestino i sintomi della peritonite, è necessario agire tempestivamente, per evitare complicazioni. Non a caso, essa è considerata un’emergenza medica e generalmente richiede un ricovero in ospedale. L’infezione e l’infiammazione vengono trattate generalmente con iniezioni di antibiotici o farmaci antifungini, a seconda dei casi. In casi più rari, si può rendere necessario anche l’intervento chirurgico, per riparare il danno al peritoneo o per trattare la causa dell’infezione correlata. Se trattata tempestivamente, comunque, la peritonite non genera alcuna conseguenza o complicazione particolare.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago