Pidocchi negli adulti: sintomi, contagio e rimedi

pidocchi

Pidocchi negli adulti: i sintomi, i rimedi e le possibilità di contagio sono diversi. Quando si parla di infestazione da pidocchi si pensa subito ai bambini, che sono sicuramente quelli più colpiti, dai 3 ai 12 anni. In realtà, la pediculosi (questo è il termine scientifico), può riguardare anche gli adulti. In ogni caso, i rimedi esistono e, sicuramente, l’infestazione da pidocchi non è una patologia vera e propria, ma solo un fastidio che, generalmente, si risolve in poco tempo con l’ausilio dei trattamenti giusti. Ma, come eliminare i pidocchi? E, quali sono i sintomi?

Sintomi

Il sintomo più comune di un infestazione da pidocchi è il prurito, che può portare le persone affette da pediculosi a graffiare il loro cuoio capelluto fino a sviluppare (ma è un ipotesi molto rara) una secondaria infezione batterica della pelle. Proprio l’esigenza di grattarsi di continuo può generare, soprattutto nell’adulto, anche imbarazzi e disagi nell’espletamento dei normali compiti quotidiani. Nella maggior parte dei casi i pidocchi si annidano tra i capelli (in genere soprattutto dietro la nuca e le orecchie), ma non è da escludersi un infestazione in altre zone del corpo, come quella del pube. Una volta riscontrato il forte prurito in queste zone, chiaramente, è necessario saper riconoscere i pidocchi. In tal senso basti sapere che le uova (o lendini) di questi parassiti sono di colore biancastro e di forma allungata, delle dimensioni di un millimetro circa. Il pidocchio vero e proprio, invece, è di un colore che varia dal marrone al grigio biancastro, la sua lunghezza è di 2-3 millimetri e vive dalle 3 alle 4 settimane circa. Allontanato dall’ambiente del cuoio capelluto il pidocchio muore dopo qualche giorno perché non ha più un habitat favorevole.

Contagio

Il contagio avviene per lo più tramite contatto diretto della cute, mentre è meno frequente, ma non è da escludersi, la sua trasmissione tramite gli oggetti (meglio evitare di usare pettini, spazzole e cappelli usate dalla persona affetta da pediculosi).

Cure e rimedi

Per il trattamento della pediculosi del capo ma, in generale, di tutte le zone colpite, esistono diversi rimedi, anche naturali. In farmacia si possono acquistare gli appositi shampoo a cui si può aggiungere l’uso di un particolare pettinino a maglie strettissime utile per eliminare le uova e i pidocchi adulti. Tra i rimedi naturali, invece, l’aceto bianco (utile per sciogliere il collante con cui il pidocchio riesce a legare le uova al capello), l’olio d’oliva (antiparassitario naturale) e la maionese, che pare riesca a far “annegare” i pidocchi. Basta semplicemente spalmarla accuratamente sul capo, indossare una cuffia (che deve essere tenuta almeno per quattro ore) e poi lavare i capelli. Per alleviare prurito e infiammazione, invece, è utile l’olio essenziale di eucalipto.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago