Prevenire il diabete con le noci

noci

Le noci possono aiutare a prevenire il diabete di tipo 2 e le sue possibili complicanze. Tutto merito dei cosiddetti semi oleosi, di cui fanno parte oltre alle noci anche nocciole, pistacchi, mandorle, noci pecan, nocciole, arachidi, anacardi e noci macadamia.
Questi frutti sono stati oggetto di studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Toronto (Canada) che ha messo il luce come il consumo di questi semi oleosi possa aiutare a prevenire il diabete di tipo 2 in quanto tale e a prevenire anche le sue possibili complicanze.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Diabetes Care e mostrano come sostituire i carboidrati con le noci possa essere un efficace mezzo per il controllo della glicemia e dei lipidi nel sangue delle persone con diabete di tipo 2.

Per arrivare alle loro conclusioni i ricercatori, coordinati dal dottor David Jenkins, hanno coinvolto 117 persone con diagnosi di diabete di tipo 2. I volontari sono poi stati suddivisi in 3 gruppi.

Agli appartenenti ai tre diversi gruppi è stata fatta seguire una dieta uguale, ma con l’aggiunta di tre tipi diversi di cibi supplementari. Il primo gruppo ha ricevuto un muffin; il secondo gruppo una mezza tazza di semi oleosi comprendente mandorle crude, pistacchi, noci, noci pecan, nocciole, arachidi, anacardi e noci macadamia; il terzo gruppo ha ricevuto sia il muffin che le noci.

Il misto noci senza sale, crude, secco o tostate può avere benefici sia per il controllo della glicemia e dei lipidi nel sangue e può essere utilizzato come parte di una strategia per migliorare il controllo del diabete, senza un aumento di peso‘, ha fatto notare David Jenkins dopo che i risultati hanno evidenziato come l’assunzione di grassi, acidi grassi soprattutto monoinsaturi (MUFA), possa preservare il colesterolo HDL e migliorare il controllo glicemico nei pazienti diabetici.

Coloro che hanno ricevuto i maggiori benefici erano gli appartenenti al secondo gruppo, quello che aveva ricevuto il misto di frutta secca. Miglioramenti nel controllo della glicemia ma anche una riduzione del colesterolo ‘cattivo‘ LDL. Al contrario, gli appartenenti agli altri due gruppi non hanno mostrato miglioramenti significativi nel controllo della glicemia. Stessa sorte per i pazienti che hanno sostituito i carboidrati con il pane integrale, anziché con i semi oleosi.
Inoltre, né questo studio né nelle precedenti relazioni sul consumo di noci è stato associato ad aumento di peso. Semmai, le noci [semi oleosi] sembrano essere adatti come parte di diete dimagranti‘, ha sottolineato Jenkins.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago