Categories: AlimentazioneSalute

Proprietà dell’orzo perlato: il cereale che fa bene all’organismo

Orzo proprietà

L’orzo è un cereale dalle molteplici proprietà benefiche, è ricco di acido nicotico, di calcio, di fosforo, di ferro e di potassio. Fin dall’antichità l’orzo veniva considerato un alimento molto nutriente, è un cereale originario dell’Asia, si tratta di una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee che può raggiungere l’altezza di un metro, matura molto velocemente e sopporta molto bene anche lunghi periodi di siccità, proprio per questo è stata sempre una pianta molto coltivata e molto consumata.

In Europa l’orzo più diffuso è quello perlato che contiene una percentuale di lipidi leggermente minore e anche una minore quantità di ferro, di calcio e di fosforo rispetto all’orzo tradizionale. L’orzo svolge un’azione antinfiammatoria, diuretica, rinfrescante, disintossicante, remineralizzante, energizzante, cardiotonica. E’ molto utile per esempio in caso di infiammazioni dell’apparato intestinale o urinario, oltre che nella prevenzione di malattie polmonari e cardiovascolari.

Nello specifico l’orzo è composto per il 12% da acqua, 10% da proteine, 65% da carboidrati, 12% da proteine, ceneri, zuccheri e grassi e, come vi dicevo è ricco di minerali utili per il buon funzionamento dell’organismo.

Le vitamine presenti nell’orzo sono la vitamina A, molte del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ) e, in minima percentuale, la vitamina E.

L’orzo è anche ricco di amminoacidi tra cui l’acido glutammico, l’acido aspartico, l’alanina, l’arginina, la glicina, la leucina, la prolina, la serina, il triptofano, la valina e la tirosina.

Dunque possiamo dire tranquillamente che si tratta di un cereale molto nutriente infatti viene spesso consigliato per l’alimentazione di anziani e bambini è un ottimo rimineralizzante delle ossa ed essendo anche ricco di fosforo ha anche proprietà in grado di apportare benefici alla capacità di concentrazione ed alla memoria.

Due sono le importanti controindicazione che però ha il consumo di orzo: prima cosa, come molti altri cereali, contiene il glutine quindi non è un alimento indicato per chi soffre di celiachia, in secondo luogo se se ne consuma in grandi quantità potrebbe dare fastidio all’intestino.

Infine l’orzo non è utile sono come alimento ma anche come rimedio naturale contro il mal di gola, fare dei gargarismi con il suo decotto aiuta infatti in casi di infiammazione della cavità orale.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago