Proprietà e benefici del cetriolo

cetriolo

Il cetriolo ha tante proprietà e benefici. Questa pianta, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, fu probabilmente introdotta nel bacino mediterraneo dagli Egiziani. Il frutto, ricco di acido tartarico, è fondamentale quando si vuole perdere peso perché impedisce ai carboidrati dei prodotti alimentari di trasformarsi in grassi. Inoltre il cetriolo ha pochissime calorie, è un buon diuretico e un valido disintossicante. Insomma, un prodotto perfetto anche per contrastare cellulite e ritenzione idrica. Ma, quali sono le altre sue proprietà e benefici?

Proprietà e benefici

I cetrioli sono ricchi di acqua, per questo sono particolarmente rinfrescanti e depurativi. Inoltre contengono provitamina A, le vitamine del gruppo B, la vitamina C e sono ricchi di potassio, ferro, calcio, iodio e manganese. Grazie a tutte queste componenti, i cetrioli aiutano i reni ad eliminare le tossine in eccesso e quindi migliorano l’attività del fegato. Questo frutto può essere utile anche in caso di gotta (dovuta ad un accumulo eccessivo di acido urico nel sangue e nei tessuti) e per prevenire la formazione di calcoli ai reni e alla vescica. Ancora, pare che mangiando regolarmente cetrioli, si combatta la stitichezza e si prevenga la formazione di vermi intestinali. Se si vuole sfruttarne le proprietà cosmetiche, invece, il cetriolo può essere utilizzato per schiarire le macchie dell’età, per lenire le scottature solari e per prevenire le rughe. Infine, come molti già sanno, questo frutto può essere utilizzato per combattere il gonfiore intorno agli occhi e ridurre borse ed occhiaie. Per ridurre le rughe e rendere la pelle più luminosa, invece, si può preparare una maschera facciale fai da te utilizzando un cetriolo tritato con olio d’oliva e qualche goccia di succo di limone. Insomma, un vero e proprio toccasana per salute e bellezza.

Come consumarlo

Per sfruttare a pieno le proprietà e i benefici del cetriolo, esso andrebbe consumato crudo, tagliato a fette sottili, ma può essere mangiato anche cotto. Quando è ancora di piccole dimensioni e tenero può essere utilizzato per la conservazione sott’olio, sotto aceto o sotto sale. Ovviamente, poi, sarebbe meglio consumarlo fresco, appena acquistato. Se lo si vuole conservare più a lungo, però, basta riporlo in frigorifero per sette, dieci giorni al massimo, nello scomparto delle verdure. Oltre che consumato da solo, poi, lo si può utilizzare per condire le insalate o per preparare tante gustose ricette. Infine, va ricordato che, nonostante si tratti di un frutto ricco di benefici, il cetriolo può avere qualche piccolo effetto collaterale. Il più noto è certamente la digeribilità, perché ricco di fibre insolubili; se ne sconsiglia quindi l’assunzione in caso di sindrome del colon irritabile e colite.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago