Proprietà terapeutiche della salvia: come e quando usarla

[multipage]

[didascalia fornitore=”altro”]Foto di Olesya Baron / Shutterstock.com[/didascalia]
La salvia vanta proprietà terapeutiche importanti, ma come e quando usarla? La salvia è una pianta molto antica, veniva usata già nell’antichità come pianta dalle numerose proprietà, è proprio da questo che nasce il suo nome ‘salvus’ infatti vuol dire ‘sano’. La salvia è ricca di oli essenziali importanti per la salute e l’equilibrio delle funzioni vitali dell’organismo, e può arrecare numerosi benefici al nostro corpo. Per la nostra salute, ad esempio, possiamo preparare un decotto con foglie di salvia che fungerà da digestivo, ma non solo. Scopriamo insieme le proprietà della salvia e come e quando usarla come rimedio naturale.[/multipage]

[multipage]Le proprietà della salvia

[didascalia fornitore=”altro”]Foto di Anna Ok / Shutterstock.com[/didascalia]

La salvia è ricca di molti oli essenziali con proprietà antisettiche, in particolare contiene tujone, cineolo, borneolo, linalolo, beta-terpineolo e beta-cariofillene. Molto ricca anche di salvina e la picrosalvina, principi amari che agiscono sull’apparato gastro-intestinale, di acido carnosico, antiossidante e anti-infiammatorio.

Le proprietà più conosciute e importanti della salvia sono:

  • amaro-tonica;
  • antisettica;
  • digestiva;
  • diuretica;
  • balsamica;
  • emmenagoga;
  • spasmolitica;
  • coleretica;
  • ipoglicemica;
  • estrogenica;
  • trofica per il surrene.

[/multipage]

[multipage]Come utilizzare la salvia: digestivo

[didascalia fornitore=”altro”]Foto di Jiri Hera / Shutterstock.com[/didascalia]

La salvia è un ottimo digestivo la si può prendere con un decotto da bere subito dopo mangiato, lo potrete preparare mettendo a bollire 40 grammi di foglie di salvia in un litro d’acqua per due minuti. Dopo aver filtrato bene, bere una tazzina di decotto.[/multipage]

[multipage]Usare la salvia come antisettico

[didascalia fornitore=”altro”]Foto di Gaak / Shutterstock.com[/didascalia]

La salvia è anche un perfetto ed efficace antisettico che può per esempio essere utilizzato dalle persone che hanno una sudorazione abbondante.
Ecco la ricetta per preparare un sapone alla salvia, vi serviranno 150 gr di sapone in scaglie, 115 gr di acqua, 15 gr di salvia essiccata, Essenza di salvia, Colorante alimentare verde, La salvia spasmolitica.
Tritare accuratamente la salvia, Diluire in 115 gr di acqua una quantità adeguata di colorante che sia ideale in base al colore che vuoi ottenere. Sciogliere il sapone a bagnomaria e aggiungere l’acqua.
Aggiungere anche 2-3 gocce di essenza di salvia e amalgamare bene, unire la salvia tritata e mescolare con cura. Riempire gli stampi e lasciare asciugare. Infine sformare.[/multipage]

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago