Radicchio: tutte le proprietà terapeutiche e salutari

Il radicchio ha diverse proprietà terapeutiche e salutari, che non tutti conoscono. La pianta del radicchio appartiene alla famiglia delle Composite, del gruppo delle cicorie. A seconda del periodo in cui si raccoglie, si definisce “precoce” o “tardivo”; il primo tipo ha un sapore dolce mentre il tardivo ha un retrogusto più amaro. Si tratta, comunque, di una verdura tipica del periodo autunno-invernale; la varietà precoce, infatti, viene raccolta nei mesi di ottobre e novembre, mentre la varietà tardiva viene raccolta tra dicembre e febbraio. Ma, quali sono le proprietà del radicchio?

Proprietà

Il radicchio è composto per il 93% di acqua, per l’1,3% da proteine, per lo 0,9 da fibre e per percentuali veramente bassissime di zuccheri e grassi. Il radicchio, però, abbonda soprattutto in minerali: calcio, sodio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, zinco, rame e manganese. Tra le vitamine in esso contenute, invece: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6 e vitamina C, E, K, e J. Tra gli aminoacidi più conosciuti, invece: leucina, lisina, triptofano e valina.

Benefici

Date le sue componenti, il radicchio ha una molteplicità di benfici e di proprietà terapeutiche. Questa verdura ha, anzitutto, azione digestiva, disintossicante e depurativa. L’alto contenuto di acqua e di fibre favoriscono la digestione ed il buon funzionamento dell’intestino. Non solo, il radicchio stimola la digestione perchè stimola la produzione di bile. Per la sua azione depurativa, il radicchio purifica anche fegato e reni; entrambi gli organi, dunque, riescono a funzionare meglio. Il radicchio, però, è anche alleato della salute delle donne, spesso colpite durante la menopausa da osteoporosi. Il radicchio fa bene alle ossa perchè ricco di calcio e ferro. Anche chi soffre di diabete può beneficiare del radicchio rosso, perchè le fibre presenti in questa verdura hanno la capacità di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue. Infine, stando a recenti ricerche, il radicchio rosso è utile anche a preservare la salute degli occchi, ma anche a combattere l’invecchiamento precoce. In questo caso, il merito è degli antiossidanti, sostanze naturali che aiutano nella lotta ai radicali liberi. Per quanto riguarda le calorie, invece, sono circa 23 per 100 grammi di prodotto. Davvero pochissime. Per questo – oltre che per le sue capacità diuretiche – il radicchio rosso è utile anche a tutti coloro che vogliono perdere peso o mantenersi in forma.

Controindicazioni

Il radicchio rosso è sconsigliato a chi ha problemi di calcoli, coleocististe e ulcera gastroduodenale. Infine, la verdura andrebbe limitata durante la gravidanza.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago