Ribes nigrum: proprietà e controindicazioni

ribes

Le proprietà e le controindicazioni del ribes nigrum sono diverse. Il ribes nigrum è un antistaminico naturale, è in grado di rafforzare il sistema immunitario ed è un decongestionante e quindi può essere utile contro il raffreddore e la tosse. Nonostante le tante proprietà, il ribes nigrum va utilizzato con moderazione, per evitare effetti collaterali e controindicazioni. Ma, quali sono i benefici per l’organismo?

Proprietà

Il ribes nigrum (più comunemente detto ribes nero) ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e depurative. Inoltre, questa pianta, è utile per rafforzare il sistema immunitario e alleviare i disturbi respiratori. Tra le altre proprietà, anche quella di agire sulla circolazione e la fragilità dei capillari. Per questo, il ribes nigrum, può essere utilizzato anche per combattere le emorroidi, le varici e le gambe pesanti, anche in gravidanza. Date le proprietà antinfiammatorie il ribes nigrum è utile anche in caso di raffreddore, tosse e mal di gola, mentre per le sue proprietà drenanti, può essere utilizzato per contrastare la fastidiosissima ritenzione idrica. Il ribes nigrum può essere acquistato in erboristeria e poi utilizzato sotto forma di infuso o di tintura madre. Sotto forma di macerato glicemico, il ribes, può essere assunto in questa posologia: 50 gocce al risveglio, un quarto d’ora prima dei pasti e 50 gocce dopo pranzo, dopo le 15. Le gocce vanno diluite in un po’ d’acqua e tenute in bocca per qualche istante, prima di essere deglutite. Comunque, prima dell’assunzione, è meglio consultare il medico per avere delle indicazioni più specifiche, specie quando si tratta di bambini.

Controindicazioni

Il ribes nigrum, diverso dal ribes rosso, può avere anche delle controindicazioni. Particolare cautela dovrebbe avere chi soffre di ipertensione arteriosa o è in cura con farmaci particolari, come fluidificanti del sangue, medicinali contro l’epilessia o contro la schizofrenia. Inoltre, tra gli effetti collaterali, sono state registrate anche irritazioni della pelle, forme allergiche e difficoltà respiratorie. Infine, nei bambini, il ribes nigrum andrebbe somministrato solo dopo i tre anni. Insomma, il ribes è una pianta che può essere utilizzata per svariati usi, ma che deve essere ben dosato e somministrato. Meglio consultare sempre il medico prima, in ogni caso.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago