Riflessologia: cos’è e a cosa serve

la riflessologia

Cos’è la riflessologia e a cosa serve? Si sente sempre più spesso parlare di cure e rimedi naturali; non solo omeopatia, ma anche cromoterapia e riflessologia. Più in particolare, la riflessologia viene praticata attraverso un delicato massaggio che va a toccare con precisi movimenti alcune zone del corpo (chiamate punti riflessi), dei piedi, delle mani o del volto. Questa tecnica mira a ripristinare l’equilibrio e l’energia del corpo, rimuovendo anche le tossine accumulate. Ma, a chi può essere utile la riflessologia plantare, palmare e facciale?

Benefici

I benefici che la riflessologia può apportare sono diversi. Il principio su cui si fonda questa tecnica è che, attraverso la stimolazione di particolari punti di pressione, si riesce a curare i vari organi come se li si stesse massaggiando direttamente. Ma, la riflessologia può apportare notevoli benefici anche a livello psicologico. Grazie a questa pratica, infatti, è possibile liberasi dallo stress e l’ansia, ma anche dall’insonnia e dagli attacchi di panico. E’ facile intuire, quindi, come la riflessologia possa essere utilizzata con successo in tutti i casi di patologie di origine psicosomatica, legate cioè a stati emozionali patologici. Ancora, questa medicina alternativa (la riflessologia plantare in particolare), sembra in grado di attivare la circolazione sanguigna ed il sistema linfatico, oltre a consentire la depurazione del sistema digestivo. L’eliminazione delle tossine accumulate, infatti, è uno dei principali obbiettivi di questa pratica terapeutica. Potete ricorrere alla riflessologia anche se soffrite di emicranie, cefalee, squilibri ormonali, problemi riproduttivi, artrite, mal di schiena, crampi, cellulite, dolori muscolari ed allergie. Infine, sembra che la riflessologia della mano potenzi il sistema immunitario e ritempri l’organismo donando energia.

Controindicazioni

La riflessologia plantare, palmare e facciale ha diversi benefici, ma possono esserci delle controindicazioni. Infatti, si sconsiglia di ricorrere a questa pratica durante la gravidanza e, sempre alle donne, durante il ciclo mestruale. Inoltre, si raccomanda di eseguire il trattamento di riflessologia lontano dai pasti. Va ricordato pure che, ad oggi, la medicina tradizionale non riconosce ancora la scientificità di questo metodo terapeutico, anche se è sempre più diffuso, soprattutto nelle culture orientali. Basti pensare che solo in Cina operano ormai più di cinque milioni di riflessologi.

Se cercate delle cure naturali, provate anche la cromoterapia oppure scoprite i benefici dei fiori di Bach per curare ansia e depressione!

Recent Posts

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

2 settimane ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

5 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

5 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

5 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

5 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

5 mesi ago