Categories: MalattieSalute

Rottura del crociato: sintomi e riabilitazione

crociato

Quali sono i sintomi e la riabilitazione per la rottura del crociato? La rottura del crociato, anteriore o posteriore, è accompagnata generalmente da un forte dolore e dalla fuoriuscita di sangue. In questi casi si consiglia di rivolgersi subito al pronto soccorso, che verifica se effettivamente la lesione è avvenuta e appronta le prime cure del caso. Ma, quali sono gli altri sintomi in caso di rottura del crociato?

Sintomi

I crociati si rompono essenzialmente per traumi di tipo distorsivo. Il legamento crociato anteriore è più esposto a lesione rispetto a quello posteriore. I soggetti più a rischio, invece, sono quelli che svolgono attività sportiva, soprattutto a livello agonistico. Sintomi tipici in questi casi sono: rumore sordo determinato dalla lacerazione del legamento, dolore intenso localizzato e sensazione di lassità al ginocchio. Infine, può verificarsi un versamento ematico per la rottura dei vasi sanguigni situati in prossimità del crociato. Quando si manifestano questi sintomi si consiglia di sospendere subito qualsiasi attività sportiva o lavorativa e di recarsi subito al pronto soccorso.

Diagnosi

La diagnosi di lesione del crociato viene fatta essenzialmente con una risonanza magnetica. In questi casi, però, è preferibile evitare di eseguire l’esame quando il ginocchio è tumefatto, perchè le immagini risulterebbero meno nitide. Per questo, la risonanza deve essere eseguita subito dopo il trauma oppure dopo la risoluzione della tumefazione.

Intervento e riabilitazione

Come curare la rottura del crociato? La rottura del crociato non deve sottovalutarsi perché, se trascurata, può portare a lesione del menisco e artrosi (che ha sintomi e cure specifiche). In questi casi il medico può prescrivere degli esercizi di rinforzo muscolare per ovviare alla lassità determinata dalla lesione. Se non si riesce a risolvere in questo modo il problema, si può optare per un intervento chirurgico. L’operazione ha lo scopo di ricostruire totalmente il crociato mediante un innesto, che viene prelevato dal contro laterale o dal ginocchio stesso (ad esempio si può utilizzare il tendine rotuleo). Il postoperatorio, invece, prevede generalmente l’immobilizzazione del ginocchio e la deambulazione con le stampelle. Successivamente si interviene con esercizi di fisioterapia per la mobilizzazione e il potenziamento dei muscoli. I tempi di recupero possono arrivare anche a quattro o cinque mesi, mentre per riprendere l’attività agonistica possono servire anche sei o otto mesi in tutto.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago