Sale dell’Himalaya: benefici e ricette naturali per usarlo

SALE-HIMALAYA

Il sale dell’Himalaya è un sale, ma molto diverso dal sale marino tradizionale, si tratta infatti di una formazione cristallina molto antica, che risale a circa 250 milioni di anni fa, la particolarità di questo sale è che è dotato di una particolare struttura dovuta alle elevate pressioni del luogo in cui esso si forma, è infatti ricco di oligoelementi molto preziosi per il nostro organismo. Ma ecco quali sono i benefici che il sale dell’Himalaya ha sul nostro corpo e alcune ricette naturali per utilizzarlo.

Tra i benefici che porta il sale dell’Himalaya all’organismo ce ne sono alcuni davvero molto importanti come:

  • il potere di equilibrare acidi e alcali nel corpo;
  • aiuta a regolare la pressione del sangue;
  • migliora le affezioni della pelle;
  • pulisce l’intestino e depura dalle tossine.

Secondo gli esperti il nostro corpo richiederebbe delle quantità ben precise di sale al giorno che vanno dai circa 0,2 a 5 grammi al giorno, i reni riescono ad eliminarne il surplus fino a un massimo di circa 7 grammi. Non bisognerà nè far mancare il sale nè eccedere nelle quantità assunte perchè questo porterebbe ad un malfunzionamento di organi fondamentali, come il cuore. Dunque sull’assunzione di sale non c’è da scherzare.

Ma ecco alcuni modi per utilizzare in maniera adeguata il sale dell’Himalaya.

Sale dell’Himalaya per il mal di gola

Bere ogni mattina un cucchiaino di acqua salata diluita con dell’acqua minerale. Bere almeno 2/3 litri di acqua di fonte viva, povera di minerali e senza acido carbonico. La soluzione dell’1% è adatta ai gargarismi. Le mucose infiammata venendo bagnate vengono purificate da batteri e virus, l’acqua salata disinfetta e rigenera la mucosa. Si possono fare più risciacqui della bocca durante la giornata.

Sale dell’Himalaya contro l’otite

Fate due volte al giorno lavaggi del naso con una soluzione dell’1 % di sale.
Per procurare sollievo ai dolori alle orecchie, i sacchetti di cotone o lino con il sale danno buoni risultati. Il sacchetto può essere riscaldato nel forno tra 50-60° e poi appoggiato sull’orecchio per circa 20 minuti. Si può ripetere l’applicazione più volte al giorno.

Sale dell’Himalaya per infezioni agli occhi

Nel caso di disturbi acuti, dovreste fare due, tre volte al giorno un bagno degli occhi con acqua salata dell’1% fino alla guarigione. Nel caso di malattie croniche degli occhi fate per un periodo più lungo, una o due volte al giorno un bagno degli occhi con acqua salata dell’un per cento. Non preoccupatevi: la soluzione dell’1% non brucia, perché corrisponde alla concentrazione del liquido delle lacrime.

Sale dell’Himalaya per l’igiene orale

Lavare i denti ogni mattina con acqua salata concentrata. Pressare l’acqua con la lingua tra i denti. Fare gargarismi con l’acqua salata. Sputare l’acqua dopo circa tre minuti.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago