Succo di barbabietola: proprietà e benefici

succo di barbabietola

Il succo di barbabietola ha diverse proprietà e benefici. Questo succo è fondamentale per aiutare la produzione di globuli rossi e rigenerare il sangue in generale, ma per le donne può rivelarsi utile anche per contrastare i disturbi mestruali e della menopausa. Insomma, si tratta di una radice decisamente salutare. Buona sia cruda che cotta, viene coltivata nei paesi miti nel periodo estivo. Ma, quali sono le alte proprietà della barbabietola e quindi del suo succo?

Proprietà

La barbabietola è ricca di acqua (ben 90 grammi ogni 100), di sali minerali, di vitamine (in particolare quelle del gruppo B) e di fibre. Basso, invece, l’apporto calorico: di sole 19 calorie ogni 100 grammi.

Benefici

La barbabietola rossa è ricca di fibre e quindi aiuta l’intestino a lavorare meglio. Per questo, esse possono essere assunte da chi soffre di stitichezza cronica. Per il bassissimo contenuto calorico, le barbabietole e il suo succo, possono essere assunte anche da chi segue una dieta dimagrante ipocalorica. Ancora, secondo recenti studi, per il suo contenuto di vitamine e minerali, il succo di barbabietola aiuta a combattere l’anemia (grazie al buon contenuto di ferro), l’ipertensione (grazie alla presenza dei nitrati) e gli stati di stanchezza e spossatezza (per l’alto contenuto di minerali). Inoltre il succo di barbabietola rossa fa bene alla circolazione, perchè grazie al contenuto delle antocianine apporta benefici al sistema cardiovascolare in genere. Ancora, può esser assunto in caso di digestione lenta perchè aiuta la produzione di succhi gastrici e per rallentare il processo di invecchiamento cutaneo. Il succo di barbabietola, infatti, è un ottimo antiossidante naturale perchè ricco di flavonoidi, che allontanano i radicali liberi. Per questo pare anche, secondo alcune ricerche, che il succo di barbabietola abbia proprietà antitumorali, in particolare per il tumore del colon. Per potenziare tutti questi benefici del succo di barbabietola lo si può assumere insieme ad altri ortaggi, come la carota o la mela.

Controindicazioni

Il succo di barbabietola può avere anche alcune controindicazioni. Tra questi, in alcuni soggetti, la colorazione rossastra delle urine, che quindi non deve preoccupare perchè legata solo a questo fattore. Tra gli altri effetti collaterali: un restringimento (temporaneo) delle corde vocali, vertigini (solo se assunto in elevate quantità) e allergie. In questi casi possono riscontrarsi: eruzioni cutanee, gonfiore e perfino shock anafilattico. Se assunto moderatamente e in assenza di allergie, però, tutti questi effetti collaterali del succo di barbabietola non si verificano.

Scoprite anche le proprietà del succo di mirtillo o quelle del succo di melograno!

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago