Il succo di mirtillo ha diverse proprietà e benefici. Esso, infatti, è indicato per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (come la cistite di cui soffrono spesso le donne), ha un potente effetto diuretico e antinfiammatorio ed è consiglio anche per la salute del sistema cardiovascolare (delle vene in particolare). Ovviamente, molte di queste proprietà benefiche, possono essere sfruttate anche assumendo i mirtilli freschi, anziché il succo. Quest’ultimo, però, può risultare più comodo dei frutti, quando si ha poco tempo o si è fuori casa.

Perché assumerlo

A cosa serve il succo di mirtilli? Il succo di mirtillo è ricco di vitamina A, C, polifenoli e antociani. Questi ultimi (contenuti anche nei frutti rossi, nel radicchio e nell’uva nera), hanno un’azione antiossidante contro i radicali liberi e quindi proteggono dall’invecchiamento precoce della pelle e dal rischio di sviluppare tumori. Secondo recenti studi, poi, gli antociani sarebbero anche in grado di migliorare le capacità di apprendimento, nonché la memoria. Come anticipato, poi, il consumo di succo di mirtillo migliora il sistema circolatorio del corpo; esso, infatti protegge il sistema venoso dall’azione del colesterolo cattivo e risulta utile in caso di insufficienza venosa alle gambe, varici, emorroidi e fragilità dei capillari, cioè in tutti i casi in cui è necessario proteggere vene e capillari. Inoltre, il succo di mirtillo protegge la vista e cura e previene le infezioni delle vie urinarie (come la cistite). Infine, pare anche che il succo di mirtillo prevenga la formazione di calcoli renali e aiuti a debellare l’Helicobacter pilori (un batterio che si annida nello stomaco e può provocare anche ulcere gastriche) e l’Haemophilus influenzae (un batterio che è responsabile di otiti e infezioni respiratorie). Insomma, ricco di vitamine e antiossidanti, questo succo è un vero e proprio concentrato di benefici per la salute.

Come assumerlo

Il succo di mirtilli rosso o nero può essere assunto come integratore sotto forma di compresse o di sciroppo. In alternativa, nei mesi in cui è in maturazione, lo si può preparare in casa, frullando 100 grammi di mirtilli freschi (potete anche diluirli con po’ d’acqua) a cui aggiungere il succo di mezzo limone. Infine, si può acquistare il succo già pronto; di solito si trova anche nei supermercati ma in questo caso bisogna fare attenzione perché la maggior parte sono composti essenzialmente da acqua e zuccheri e da una bassa percentuale di mirtilli (intorno al 12% – 15%), rendendo gli effetti benefici praticamente nulli. Meglio, quindi, acquistare un succo puro; purtroppo, in questo caso, il costo è piuttosto elevato rispetto agli altri succhi che si trovano in commercio, ma le proprietà terapeutiche e nutritive sono davvero tante.

Scoprite anche le proprietà del succo di ciliegia, ideale per gli sportivi.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago