Tintura madre di bardana: tutte le proprietà benefiche

La tintura madre di bardana ha diverse proprietà benefiche e cosmetiche, che sono note sin dall’antichità. Questa tintura madre si estrae dall’omonima pianta della bardana, dai fiori color porpora e dai numerosi fusti robusti. La si può utilizzare per combattere il diabete ed il colesterolo, ma anche contro alcuni fastidiosi inestetismi della pelle, come l’acne e la psoriasi. Ma, quali sono le altre sue proprietà curative?

Proprietà della bardana

La bardana contiene diversi sali minerali (rame, ferro, manganese, magnesio, fosforo, potassio, calcio, zinco) e vitamine (B1, B6, B12 ed E). Essa, inoltre, è ricca di lignani, tannini, acido clorogenico, acido caffeico, inulina e arctiopicrina (un principio attivo che sembra avere proprietà antisettiche nei confronti di batteri e funghi). Grazie a tutte queste componenti, la bardana può essere utilizzata in una molteplicità di casi, a scopo curativo e cosmetico. Questa pianta, ad esempio, può essere utile in caso di dermatite (compresa quella “da pannolino” che si sviluppa nei neonati), acne e forfora. Grazie alla presenza dell’arctiopicrina, è considerata anche un ottimo antibiotico naturale, utile per prevenire le infezioni e le aggressioni di funghi e batteri. Inoltre, pare che la bardana abbia anche un generale potere di purificazione dell’organismo. Per questo, può essere un ottimo coadiuvante per combattere malattie come la gotta, quelle che compromettono la funzionalità epatica o determinano problemi alla vescica. Ancora, le sue proprietà si rivelano utili per la pressione alta e per l’indurimento delle arterie. La pianta, infine, può essere utilizzata per favorire la ricrescita dei capelli e per prevenire e combattere diabete e colesterolo.

La tintura madre di bardana

La tintura madre di bardana può essere utilizzata in tutti casi in cui si consigliano la bardana e le sue proprietà. Per l’acne, i brufoli e le forti eruzioni cutanee che tardano a cicatrizzare, essa può essere usata sotto forma di soluzione idroalcolica. Lo stesso vale per la ricrescita dei capelli; in questo caso basterà fare un impacco pre-shampoo. Per combattere il diabete, il colesterolo e per gli altri usi interni (in caso di gotta, malattie della vescica o del fegato), invece, la tintura madre di bardana va assunta nella dose di circa 40 gocce, da diluire in poca acqua per tre volte al giorno lontano dai pasti. La posologia massima giornaliera consigliata è, quindi, di 120 gocce. Va anche ricordato, comunque, che la bardana può avere controindicazioni e non va assunta in particolari casi. Inoltre, prima di assumerla in presenza di malattie importanti, come il diabete ed il colesterolo, si consiglia di consultare prima il medico.

Scopri anche le proprietà della tintura madre di calendula.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago