La tisana al tiglio ha diverse proprietà e benefici per la salute. Il tiglio, dal nome scientifico di Tiliae platyphyllos, è noto da sempre come rimedio naturale contro la tosse. Questa pianta, però, può essere utilizzata anche in caso di raffreddore e per prevenire e combattere gli inestetismi della cellulite. Non solo, il tiglio è utile anche per calmare i nervi; questa pianta, inoltre, non ha grosse controindicazioni. Di conseguenza, la tisana al tiglio può essere somministrata anche ai bambini, quando sono particolarmente nervosi e stressati. Ma, quali sono le altre proprietà e gli altri benefici del tiglio?
Proprietà e benefici
Il tiglio ha un effetto distensivo su tutto il sistema nervoso; questa pianta, dunque, può essere utile per combattere naturalmente ansia e stress, ma anche l’insonnia. Il tiglio ha anche buone proprietà diuretiche e disintossicanti. Per questo, esso può essere utilizzato per combattere e prevenire i fastidiosi inestetismi della cellulite, ma anche per liberare il corpo dalle tossine che si accumulano in seguito ai processi metabolici. La corteccia del tiglio, invece, può essere utile in caso di problemi alla cistifellea, disturbi epatici e biliari. Non solo, il tiglio è utile anche per combattere le malattie da raffreddamento, le affezioni delle vie respiratorie in genere e la tosse. Per alleviare mal di gola e tosse, infatti – oltre alla tisana – si può ricorrere al miele di tiglio. Il miele è un antibiotico e antibatterico naturale. Possiamo aggiungere il miele di tiglio alla tisana, per potenziarne gli effetti. Ancora, il tiglio e la tisana al tiglio sono utili anche a chi soffre di ipertensione, essendo il tiglio un vasodilatatore. Infine, in estate, si può preparare un infuso di tiglio con un paio di gocce di limone; si tratta di una bevanda altamente dissetante.
Controindicazioni
Il tiglio non ha particolari controindicazioni, tuttavia viene sconsigliato in caso di allergia. In questi casi possono aversi manifestazioni gastro-intestinali o cutanee (pruriti ed orticaria). Inoltre, l’infuso al tiglio dovrebbe essere evitato in caso di allattamento, perchè potrebbe causare orticaria al neonato. Infine, la tisana al tiglio va sconsigliata nel caso in cui si segua una terapia anticoagulante, in quanto il contenuto di vitamina k della pianta potrebbe rendere vano l’effetto del farmaco. Non ci sono, invece, controindicazioni nel far assumere questa tisana ai bambini oppure agli anziani. Meglio, però, non eccedere nelle dosi.
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…