Tutte le proprietà cosmetiche e curative della lavanda

la lavanda

La lavanda ha tantissime proprietà cosmetiche e curative. Conosciuta in tutto il mondo per i fiori dal tipico colore tra l’azzurro ed il lilla, la lavanda è ricca di proprietà benefiche e può essere utilizzata per la cura del corpo e della bellezza. Gli antichi romani la utilizzavano per profumare l’acqua in cui si immergevano per il bagno e per la realizzazione di un medicinale adatto a combattere nausea e dolori intestinali. Ma, quali sono le altre proprietà che oggi possiamo sfruttare di questa pianta?

Proprietà e benefici

Della lavanda possiamo sfruttare anzitutto le proprietà del suo olio essenziale, che può essere usato per lenire le infiammazioni della pelle (anche dovute a punture di insetti) e le scottature solari. A questi scopi basta diluire qualche goccia dell’olio essenziale di lavanda con l’olio extravergine d’oliva, per ottenere un immediato beneficio. In alternativa, l’olio essenziale di lavanda può essere usato per preparare un pediluvio rilassante, per praticare dei massaggi o per lenire il mal di testa. In quest’ultimo caso basterà strofinarne poche gocce sulle tempie per ottenere immediati benefici. Anche se avete preso il raffreddore potete sfruttare le virtù di questa pianta, quindi potete aggiungerlo al bicarbonato versato in acqua bollente per i classici suffumigi. Ancora, la lavanda può aiutarvi in caso di insonnia e in caso di dolori reumatici. Nel primo caso potete spruzzare una miscela di acqua e olio essenziale sul cuscino, mente nel secondo, potete fare dei massaggi delicati sulle aree interessate dal problema. Ancora, potete fare seccare i fiori della lavanda, per fare i classici sacchetti profumati da mettere nella biancheria o preparare una tisana rilassante e calmante. In questo caso basta circa un cucchiaino di fiori secchi di lavanda ogni 250 ml di acqua bollente, per avere un effetto rilassante e drenante. Insomma, gli usi e le proprietà della lavanda sono davvero tantissimi, ma quali sono gli effetti collaterali e le possibili controindicazioni?

Controindicazioni

Quali sono i possibili effetti collaterali legati all’assunzione o all’uso della lavanda? In questi casi, in realtà, non ci sono particolari controindicazioni, ma è necessario comunque non eccedere. L’olio essenziale di lavanda, infatti, può risultare tossico in caso di sovradosaggio, se assunto per via orale, come tutti gli oli essenziali. Infine, sono stati registrati anche rari casi di dermatite allergica. Per questo, prima di assumere la lavanda o di utilizzarla sulla pelle, si consiglia di procedere con dosi moderate e progressive.

Scoprite anche come fare una crema per le mani alla lavanda fai da te oppure una profumatissima crema per il corpo!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago