Tutte le proprietà e i benefici delle ciliegie

Le proprietà e i benefici delle ciliegie sono davvero tantissimi! Per questo, con l’arrivo della bella stagione, ne possiamo consumare per ricavarne effetti salutari per tutto l’organismo! Sicuramente piacciono molto per il loro sapore dolce e intenso, ma non tutti sanno che le ciliege hanno, tra le altre, anche proprietà antinvecchiamento. Esse, infatti, contengono moltissimi flavonoidi che sono sostanze che contrastano i radicali liberi, aiutando a rallentare il processo di invecchiamento cellulare, compreso quello dell’epidermide. Ma, quali sono le altre proprietà e gli altri benefici delle ciliege?

Proprietà

Le propietà delle ciliege sono dovute tutte alle componenti in esse contenute. Le ciliege sono composte per l’82 % da acqua, dal 12,8 % di zuccheri, dal 1% di proteine, dal 2% di fibre alimentari e dallo 0,5 % di ceneri. I minerali in esse contenuti, invece, sono: potassio, fosforo, calcio, ferro, sodio, zinco, rame e magnesio. Le vitamine: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina E, K e J. Gli zuccheri si dividono in glucosio, fruttosio, galattosio e saccarosio. Infine, come anticipato, le ciliege sono ricche di flavonoidi, che aiutano nella lotta ai radicali liberi e all’invecchiamento precoce.

Benefici

Questi piccoli frutti rossi dalla forma arrotondata di origine asiatica contengono moltissime sostanze buone per la salute e il benessere del nostro organismo. Ma, quali sono le proprietà benefiche delle ciliegie? Inserire nell’alimentazione le ciliegie non è solo gradevole e appagante per il palato, ma è anche un’ottima strategia antivecchiamento, in quanto questi deliziosi frutti, contengono sostanze che contrastano i radicali liberi, aiutando a rallentare, quindi, il processo di invecchiamento della pelle. In più le ciliegie possiedono molte altre proprietà benefiche, legate all’alto contenuto di fibre, che le fanno amiche della regolarità intestinale. Esse, quindi, sono un valido aiuto per contrastare naturalmente la stitichezza cronica. Inoltre le ciliege contengonono una buona quantità d’acqua; questa caratteristica le rende dissetanti e reidratanti, soprattutto d’estate. Ancora, le ciliege sono d’aiuto nella cura di: artrite, arteriosclerosi, malattie renali e gotta. Inoltre, grazie al contenuto di potassio, calcio e fosforo, le ciliege aiutano a prevenire naturalmente lo stress. Infine, questi frutti contengono acido malico, una sostanza che favorisce la digestione degli zuccheri e l’attività del fegato. Insomma, per la bella stagione facciamo il pieno di ciliege!

Scopri anche come conservare le ciliegie!

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 giorni ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

1 mese ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

4 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

8 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

8 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

8 mesi ago