Categories: MalattieSalute

Ulcera duodenale: sintomi, cause e dieta

ulcera

L’ulcera duodenale ha diversi sintomi e cause. La dieta, però, può fare molto per risolvere il problema. L’ulcera duodenale è una sorta di ferita (o lacerazione) che interessa la parte iniziale dell’intestino tenue, il duodeno. I sintomi tipici in questo caso sono il dolore e il bruciore all’addome, mentre la cura consiste per lo più nell’utilizzo di farmaci antibiotici, antiacidi e antiulcera. Il consiglio, comunque, è quello di rivolgersi immediatamente al medico al manifestarsi dei sintomi perchè, in assenza di cure appropriate, la lacerazione potrebbe estendersi e aggravarsi, causando una vera e propria perforazione di questo tratto dell’intestino.

Sintomi

I sintomi dell’ulcera duodenale sono simili a quelli dell’ulcera gastrica. Fra questi: il dolore addominale (che compare soprattutto a stomaco vuoto e lontano dai pasti), il bruciore e l’acidità di stomaco, la presenza di tracce di sangue nelle feci (nei casi più gravi di ulcera perforata e sanguinante), ma anche nausea e vomito, cambiamenti nell’appetito e perdita di peso.

Cause

Le cause dell’ulcera gastrica sono: le gastriti croniche, la iperproduzione di succhi gastrici acidi da parte dello stomaco, l’assunzione prolungata di alcuni farmaci (aspirina, ibuprofene e altri antinfiammatori), le infezioni da batterio Helicobacter Pylori, il fumo di sigaretta e lo stress.

Cura e dieta

Come si cura l’ulcera duodenale? E, cosa mangiare in questi casi? La terapia classica per l’ulcera duodenale si basa sulla somministrazione di sostanze in grado di ridurre le secrezioni acide dello stomaco, quindi farmaci antiacidi e inibitori di pompa protonica. Nel caso in cui l’ulcera dipenda da infezione da Helicobacter pylori, a questi, si associa una terapia antibiotica. Nei casi più gravi, infine, può rendersi necessario un intervento chirurgico risolutivo. Tra i rimedi naturali, invece, anche la dieta. In questi casi si consiglia di fare più pasti meno pesanti durante il giorno, di limitare i cibi fritti e grassi e di consumare, invece, frutta e verdura fresche (mele, banane, pere e patate in particolare). Ancora, meglio consumare carne e pesce magri, conditi in modo leggero, con olio extravergine di oliva a crudo. Vengono sconsigliati, invece: il pepe, il caffè, il tè, il cacao, ma anche i succhi di frutta, i cibi piccanti e acidi (come il pomodoro e gli agrumi) e i superalcolici. Infine, per curare l’ulcera duodenale, si possono utilizzare anche dei rimedi omeopatici che, però, date le conseguenze cui si può incorrere in caso di ulcera mal curata, vanno assunti solo su consiglio e controllo medico.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

1 settimana ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 settimane ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

1 mese ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

4 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

9 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

9 mesi ago