Uveite: sintomi, cause e cura

L’uveite all’occhio ha diversi sintomi e cause. La cura, però, permette di risolvere efficacemente il problema nella maggior parte dei casi. L’uveite non è altro che un’infiammazione del tratto uveale dell’occhio, cioè la zona oculare compresa tra la cornea e la sclera. Si tratta, dunque, di una vera e propria patologia a carico dell’occhio che, se non curata tempestivamente, può avere conseguenze anche serie, come difetti nella visione e, in casi veramente rari, la cecità. Al manifestarsi dei primi sintomi, dunque, si consiglia di rivolgersi immediatamente all’oculista. Ma, quali sono i sintomi, appunto, da cui riconoscere l’uveite?

Sintomi

I sintomi dell’uveite possono insorgere anche precocemente e sono per lo più: ipersensibilità alla luce, visione offuscata, rossore, infiammazione locale e, talvolta, dolore. Questi sintomi, in realtà, possono essere spia anche di altre patologie, come la congiuntivite. Per questo, è necessario che chi ne viene colpito si rechi immediatamente dall’oculista per una diagnosi precisa. Il medico, poi, è in grado anche di individuare le cause all’origine della patologia oculare.

Cause

Le cause dell’uveite non sono ancora del tutto note. Alcuni fattori che sono stati identificati come predisponenti, però, sono le ferite all’occhio e le infezioni che colpiscono anche altre sedi del corpo (come quella derivante da Herpes zooster o tubercolosi). In alcuni casi, poi, possono essere responsabili anche i funghi. Infine, a determinare l’uveite, possono essere altre malattie, come: l’artrite reumatoide, la psoriasi e la sclerosi multipla. A prescindere dalla causa scatenante, comunque, in caso di uveite è necessario agire tempestivamente per approntare una terapia efficace.

Cura

Come si cura l’uveite? In questi casi il medico interviene, in primis, con dei farmaci per alleviare il dolore e l’infiammazione. Per questo possono essere prescritti dei colliri specifici e dei farmaci da assumere per via orale. Nel caso in cui all’origine del problema vi sia un’infezione, poi, si potranno prescrivere anche degli antibiotici mirati. Tra i rimedi naturali per coadiuvare il trattamento, invece, anche l’echinacea e il mirtillo nero. La prima ha un’azione antinfiammatoria e il secondo aiuta il benessere dell’occhio. I rimedi naturali, però, non vanno mai utilizzati come rimedi esclusivi perchè da soli non sono in grado di risolvere il problema. Inoltre potrebbe essere necessaria la somministrazione di antibiotici per cui, ai primi sintomi dell’uveite, si consiglia di consultare subito l’oculista.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago