Valeriana: tutte le proprietà e i benefici

la valeriana

Valeriana: tutte le proprietà e i benefici, li conoscete? Questa pianta erbacea perenne, che può raggiungere il metro e mezzo di altezza è un vero e proprio toccasana contro nervosismo, ansia, stress, tensioni, insonnia e palpitazioni, ma non solo. Insomma, i benefici e le proprietà sono davvero tantissimi, anche se non mancano le controindicazioni, se si superano le dosi di assunzione consigliate.

Tutte le proprietà della valeriana

A fini terapeutici, della valeriana, si utilizzano le radici e i rizomi; da questi si ricavano anche compresse, gocce e tintura madre, che vengono utilizzate contro tante patologie. Anzitutto, la valeriana è sedativa, rilassante, antinevrotica, tranquillante, ipnoinducente e ansiolitica. Può essere utilizzata, quindi, in tutti questi casi; quando si soffre di ansia, si è sottoposti a stress o si è vittime di stati ansiogeni. La valeriana, però, è indicata anche in caso di disturbi gastrointestinali (come gli spasmi gastrici, grazie alla sua efficacia spasmolitica) e in caso di mal di testa. Per quanto riguarda le dosi, in caso di emicrania, si consiglia l’assunzione di 10 gocce di tintura madre di valeriana durante gli attacchi più forti. Contro stress e agitazione, invece, si consigliano gli infusi a base di valeriana, da abbinare, magari, ad altri rimedi naturali dall’azione calmante, come il biancospino o la melissa. Per preparare un buon infuso di valeriana, da assumere prima di andare a dormire o in caso di mal di testa, ansia e stress, bastano 200 ml di acqua bollente, a cui aggiungere 4 g di estratto secco di valeriana, due cucchiaini di miele e 2 g di estratto secco di melissa. In alternativa, utilizzatela anche epr preparare una gustosa insalata.

Valeriana e controindicazioni possibili

In genere si pensa che i rimedi naturali come la valeriana non abbiano effetti collaterali o controindicazioni. Questo è vero solo in parte, perché anche in questi casi non si deve esagerare con le dosi. Se assunta a dosi eccessive o per periodi troppo lunghi, infatti, la valeriana può riservare sorprese spiacevoli. Si consiglia, dunque, di non assumerla per più di tre o quattro settimane, alternando anche altri rimedi naturali calmanti, come la camomilla. Diversamente, e quindi se assunta in dosaggio eccessivo, la valeriana può causare o aumentare a sua volta la cefalea, l’insonnia e disturbi gastrici. Anche in questo caso, quindi, la parola d’ordine è moderazione!

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago