Vescicole alle mani: cause e cura

Le cause della comparsa di vescicole alle mani sono diverse. La cura, quindi, dipende proprio dal fattore che le determina. Al manifestarsi dei sintomi, quindi, si consiglia di rivolgersi ad un buon dermatologo, per una diagnosi puntuale e un trattamento efficace. Tra le cause delle vescicole alle mani, comunque, sicuramente la disidrosi, una forma di dermatite che colpisce soprattutto le dita delle mani e le piante dei piedi. Altri sintomi che possono associarsi alla presenza di bolle, poi, sono il prurito e l’arrossamento locale. Ma, quali sono le altre cause del problema?

Cause

Oltre alla disidrosi, a determinare la comparsa di vescicole sulle mani sono molte forme di dermatite, che possono manifestarsi proprio in questo modo. Altre cause possibili sono: l’eczema, le infezioni e le allergie. Più in particolare, in caso di eczema si assiste alla formazione di piccole bollicine pruriginose, che si sviluppano anche sugli arti ed il tronco. In caso di allergia, invece, la reazione cutanea compare a contatto con l’allergene responsabile e possono manifestarsi altri sintomi, legati alle difficoltà respiratorie (asma e tosse). Ancora, pare che anche i cambiamenti ormonali possano determinare la comparsa di piccole bollicine o comunque di eruzioni cutanee persistenti (non a caso ne sono colpite pure le donne in gravidanza). Infine, a determinare la comparsa di vescicole, possono essere le ustioni e le scottature.

Rimedi

I rimedi per le vescicole sulle mani dipendono dalla causa scatenante il problema. In caso di ustioni e scottature si consiglia di applicare – nell’immediato – del ghiaccio per poi cospargere la parte interessata con preparati farmaceutici ad uso topico o rimedi naturali. Tra questi sicuramente l’aloe vera, una pianta dalle innumerevoli proprietà ed un vero e proprio toccasana contro le scottature. In caso di infezioni, invece, il medico potrebbe prescrivere degli antibiotici, ad uso sistemico o topico. Per le allergie, è necessario evitare il contatto con l’allergene, ma il medico potrebbe consigliare degli antistaminici e dei farmaci antinfiammatori. Tra le allergie che provocano questo tipo di reazione cutanea, sicuramente quella ai detersivi e quella al nichel. Nei casi più importanti il medico potrebbe consigliare anche del cortisone in crema. Per combattere le dermatiti, infine, si può ricorrere ai rimedi naturali; tra questi l’echinacea, la bardana ed il tarassaco. Prima di assumerli o di applicarli, però, meglio consultare il medico, il dermatologo in particolare.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago