Dimagrire e camminare sono due attività che vanno a braccetto; la prima è conseguenza della seconda e si ottiene in maniera piuttosto semplice senza sforzi. Certo, camminare non è la panacea di tutti i mali, ma sicuramente rappresenta un metodo utile quanto la corsa (in alcune circostanze anche di più), senza però la fatica che questa comporta. Quando si corre, infatti, vengono sollecitati molto di più muscoli e articolazioni e inoltre si profonde uno sforzo maggiore. Per bruciare calorie bisogna correre a lunghe falcate e per almeno 5 Km. Una camminata a buon passo di 3 Km, invece, presenta già dei discreti risultati.
Alziamoci dalla sedia
La vita sedentaria, tra casa e lavoro, è quanto di più deleterio ci possa essere per la linea fisica e per la salute dell’intero organismo. Per questo muoversi è essenziale ma, mentre dover andare a correre richiede un impegno di volontà abbastanza grande per chi non c’è abituato, la passeggiata è psicologicamente più allettante, o quantomeno non rappresenta uno scoglio insormontabile.
Una passeggiata di un’ora, con un andamento costante di 4 o 5 Km/h, permette di bruciare circa 250 calorie e produce effetti positivi e rapidi sul girovita, visibili in nel breve periodo (se si svolge attività fisica almeno 3 volte a settimana).
Molti parchi cittadini sono inoltre attrezzati con percorsi vita, che permettono di passeggiare nella natura e fermarsi a fare esercizi idonei alla bonificazione del corpo; in pratica è come fare palestra passeggiando all’aperto.
Muovere tutto il corpo
Quando si cammina per dimagrire, oltre all’andatura costante di circa 4 Km/h, bene mettere in movimento tutto il corpo per perdere più massa grassa.
Ondulare ritmicamente le braccia, assecondando il resto del corpo, permette infatti di tonificare anche queste; ultimamente molte persone utilizzano dei piccoli pesi a strappo, attaccati agli avambracci, per aumentare la resistenza del movimento.
In casa o all’aperto
Poter camminare in un parco e godere della vista della natura e dei suoi profumi è molto stimolante, ma in caso di freddo o difficoltà a raggiungere un parco, l’acquisto di un tapis roulant potrebbe essere una scelta azzeccata, visto che permette di mantenere sotto controllo velocità, tempo, consumo calorico e di gestire anche l’inclinazione del piano, in modo da simulare un terreno scosceso.
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…