Categories: AlimentazioneSalute

Cipolla: proprietà curative e nutrizionali per l’organismo

cipolla

La cipolla è uno degli alimenti più utilizzati nella cucina di tutto il mondo insieme all’aglio. La cipolla ha un gusto e un ‘profumo’ inconfondibili o la sia ama o la si odia, c’è chi ne mangerebbe chili e chi invece non ne sopporta neanche la vista da lontano. Quali sono le proprietà curative e nutrizionali della cipolla? Di seguito tutte le informazioni per capire anche perchè fin dall’antichità la cipolla è considerata un alimento prezioso per un’alimentazione sana e non solo.

Per quanto riguarda le proprietà nutrizionali della cipolla ecco di seguito da cosa è composta, i valori sono riferiti a 100g di alimento crudo:

– Parte edibile 83%
– Energia Kcal 26
– acqua g 92,1
– proteine g 1,0
– lipidi g 0,1
– carboidrati g 5,7
– amido g 0
– zuccheri solubili g 5,7
– fibre alimentari g 1,0
– sodio mg 10
– potassio mg 140
ferro mg 0,4
calcio mg 25
– fosforo mg 35
– vitamina B1 (tiamina) mg 0,02
– vitamina B2 (riboflavina) mg 0,03
– vitamina PP (niacina) mg 0,50
– vitamina A (retinolo equivalente) mcg 3
– vitamina C mg 5
Fonte: INRAN – Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione

Le proprietà nutritive della cipolla sono dunque davvero tante e, oltre ad essere ricca di sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina C, contiene anche molti fermenti che aiutano la digestione. La cipolla inoltre contiene anche i flavonoidi con azione diuretica e la glucochinina, un ormone vegetale, con una forte azione antidiabetica.

Cipolla per la pelle

La cipolla può essere utilizzate come antibiotico, antibatterico anche semplicemente applicandone il succo sulla parte da disinfettare.

Cipolla per la gola

La cipolla unita al miele è un efficace decongestionante della faringe, fare dei gargarismi con succo di cipolla serve come rimedio contro la tonsillite.

Cipolla in omeopatia

La cipolla è molto apprezzata anche in omeopatia viene spesso proposta infatti contro il raffreddore, per contrastare la produzione di muco.

Infuso di cipolla

Viste le diverse proprietà benefiche, curative e nutrizionali della cipolla, in molti casi viene consigliato di consumare un infuso, in particolare per coloro che soffrono di affezioni alle vie urinarie e renali o anche per i diabetici perchè la cipolla risulta essere fortemente ipoglicemizzante. L’infuso si prepara tagliando a fettine 500 g di cipolla e lasciandola macerare per tre giorni in 1 l di vino bianco secco. La dose consigliata è di un bicchierino lontano dai pasti per tre volte al giorno.

Tutti i suggerimenti di questo articolo sono frutto di ricerche ma vista l’efficacia della cipolla questa,s e assunta in grandi quantità, può avere anche delle controindicazioni.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago