Come dimagrire camminando

dimagrire camminando

Come dimagrire camminando? Bruciare calorie è possibile semplicemente camminando; si tratta di una delle attività fisiche più semplici, che però deve essere svolta nel modo adeguato. Quale programma seguire, quindi? E quale tipo di camminata preferire?

Perché camminare fa bene

Camminare apporta tantissimi benefici fisici: tonifica tutti i gruppi muscolari superiori del corpo (quindi in parte anche la pancia), tonifica i gruppi muscolari della parte inferiore del corpo, aumenta e migliora la capacità cardiovascolare, aiuta a perdere peso e dimagrire anche in caso di tanti chili in eccesso, aiuta ad eliminare lo stress e di conseguenza migliora anche la qualità dell’umore (soprattutto se la camminata è praticata all’aperto, ad esempio in aree verdi) e migliora la capacità polmonare (gli stessi benefici sono apportati dalla corsa praticata regolarmente e moderatamente). Insomma, camminare fa bene, non richiede abbonamenti in palestra, perchè è totalmente gratis, e ci aiuta a stare meglio, sia fisicamente, che psicologicamente. Ma come dimagrire camminando? E’ meglio la camminata veloce o quella a passo lento? Meglio il tapis roulant o le aree verdi?

Perché scegliere il tapis roulant

Camminare sul tappeto ha dei vantaggi specifici; in questo modo riusciamo a tenere sempre a mente e valutare la distanza percorsa, la velocità, le calorie consumate ed il ritmo cardiaco. Infine, con il tapis roulant è possibile variare l’inclinazione della camminata. In ogni caso, sia che lo si faccia all’aperto, che sul tapis roulant, è bene indossare un abbigliamento consono e comodo; le scarpe, in particolare, devono essere adatte alla camminata o alla corsa.

Quanto camminare e come

Per capire quanto è importante camminare per dimagrire si possono considerare alcuni studi, secondo cui la maggior parte delle persone che cammina riesce a bruciare fino a 300-600 calorie (in una sessione di camminata della durata di un’ora); aumentando la velocità e la durata della camminata il risultato è maggiore. Il consiglio, comunque, è quello di non esagerare subito; in particolare, la prima settimana di allenamento, sono consigliati almeno e non più di 30 minuti al giorno per cinque giorni alla settimana e con una velocità moderata, in modo tale da abituare il fisico gradualmente. Dopo la prima settimana potete includere un minuto di cammino veloce ogni giorno. Arrivati alla terza settimana, poi, si dovrebbero includere 2 minuti di camminata veloce o jogging e così via. Insomma, è meglio cominciare con calma e poi aumentare sia la velocità della camminata , che il tempo dedicato ad essa.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago