Difficoltà di concentrazione: cause e rimedi naturali

concentrazione

A tutti può capitare di vivere un periodo in cui si ha difficoltà di concentrazione, in particolare quando si avvicina l’estate questo è molto diffuso, tra il desiderio di andare in vacanza e il caldo che ci fa sentire più deboli sarebbe meglio capire le cause precise che portano a questo e mettere in pratica qualche rimedio naturale.

Innanzitutto la difficoltà di concentrazione può nascere dalla stanchezza, sarà importante quindi dormire in maniera adeguata ed un giusto numero di ore. In genere sarebbe opportuno dormire bene almeno otto ore a notte. Se non riuscite a prendere sonno facilmente provate bevendo una camomilla calda prima di coricarvi o una valeriana. Ma vediamo quali potrebbero essere le cause della difficoltà di concentrazione e i rimedi.

Cause della difficoltà di concentrazione

 

  • Stanchezza;
  • Stress;
  • Alcolismo o abuso di sostanze stupefacenti o di farmaci particolari (effetti collaterali);
  • Sindrome ADHD;
  • Depressione;
  • Ansia;
  • Ipoglicemia (o carenze nutrizionali, anche dovute a diete drastiche);
    Ipotiroidismo;
  • Malattie mentali e Disturbi Ossesivo-compulsivi;
  • Menopausa.

Sarà dunque molto importante capire se uno dei fattori qui sopra elencati potrebbe coinvolgervi per agire di conseguenza con un rimedio giusto. Ci sono in ogni caso dei rimedi naturali che vi possono servire per migliorare la concentrazione.

Rimedi per la difficoltà di concentrazione

 

  • Dormire bene e almeno 8 ore a notte;
  • Alimentazione corretta ed equilibrata;
  • Non effettuare diete troppo drastiche;
  • Bere tanta acqua;
  • Preferire un’alimentazione che contenga: Guaranà, Ginseng, Mate, Vitamina C o Magnesio.

Cibi che migliorano la concentrazione e la memoria

 

  • Pesce grasso di mare (sgombro, sardina, alice, aringa, salmone selvaggio ecc.);
  • Noci, che contengono omega 3 e Vitamina E, fondamentali per la concentrazione e la memoria;
  • Broccoli, ricchi di vitamina C;
  • Pomodoro, il cui contenuto dell’antiossidante licopene – oltre che di vitamina C – lo rende prezioso per il buon funzionamento del cervello, e anche per la salute della pelle e della prostata;
  • Curcuma, una spezia che contiene antinfiammatori utili anche per il buon funzionamento del cervello;
  • Agrumi (arancia, pompelmo, limone ecc.), fluidificanti del sangue e ricchi della già citata, fondamentale, vitamina C;
  • Uova, il cui tuorlo contiene colina, necessaria alle membrane cellulari e alla trasmissione degli impulsi nervosi;
  • Frutti di bosco, utili a preservare la funzionalità cerebrale e a migliorare la struttura dei vasi sanguigni;
  • Acqua, il migliore idratante naturale;
  • Tè verde, ottimo antiossidante e inibisce l’acetilcolinesterasi.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 settimane ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

3 settimane ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

2 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

4 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

9 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

9 mesi ago