Per curare la flatulenza intestinale esistono diversi rimedi naturali. Per flatulenza (o meteorismo) si intende una quantità eccessiva di gas intestinali presenti nello stomaco. La maggiore quantità di gas intestinali può dipendere da due diversi fattori: essa è determinata o da una produzione insolita (iperproduzione) dei gas stessi o dalla difficoltà di espellerli in modo adeguato. La presenza di questi gas, oltre che fonte di fastidiosi imbarazzi, può generare anche dolore addominale. Cosa fare, quindi, per eliminarli? Quali sono i rimedi in questi casi?
Sintomi
Sintomi della presenza di gas intestinali sono: senso di gonfiore e pesantezza addominale, dolore localizzato ed eruttazione maleodorante, anche cronica. Quest’ultima, comunque, può indicare anche altri disordini o patologie, come l’ulcera peptica e il reflusso gastroesofageo. Al manifestarsi dei sintomi, quindi, proprio per ottenere una diagnosi più certa, è bene rivolgersi al medico. Questa raccomandazione vale ancor di più per le donne in gravidanza, che spesso soffrondo di aerofalgia.
Cause
La presenza di gas intestinali in quantità elevate può dipendere da diversi fattori. Anzitutto, la flatulenza può dipendere dall’ingestione di aria, ma anche dalla produzione di batteri nel colon. Proprio per questo, alcuni fattori sono considerati maggiormente predisponenti al meteorismo: il mangiare rapidamente, l’uso delle gomme da masticare, gli attacchi d’ansia, il portare delle protesi dentarie e il fumo di sigaretta, sono proprio tra le cause di una maggiore ingestione di aria. Anche l’alimentazione può essere causa di meteorismo in quanto esistono alcuni cibi particolarmente flautolenti. Gli alimenti che predispongono maggiormente a questo disturbo sono generalmente quelli che contengono molte fibre: fagioli, prugne, cavoli e piselli. Qualora si soffra di aerofalgia, poi, andrebbero eliminati o limitati anche l’alcool e le bevande gassate.
Rimedi naturali
Oltre ai rimedi farmacologici, contro i gas intestinali, esistono diversi rimedi. Contro una forte flatulenza si può utilizzare anzitutto il carbone vegetale (sotto forma di polvere), che è ottenuto dalla distillazione del legno di betulla, di salice o di pioppo. Anche il finocchio, la camomilla e la melissa hanno proprietà carminative, antispasmodiche e calmanti. Per questo, le si può assumere sotto forma di tisane. In alternativa, si possono assumere il mirto e il cumino, che favoriscono la digestione. Se, invece, si opta per una soluzione farmacologia, meglio chiedere al medico i rimedi più appropriati.
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…