Glutine: celiachia e Gluten Sensitivity

Il glutine appare di nuovo al centro delle ultime ricerche. Negli Stati Uniti un’indagine avrebbe appena pubblicato un’interessante osservazione che dividerebbe la celiachia da una patologia che gli studiosi hanno definito Gluten Sensitivity, ovvero un’estrema sensibilizzzione al glutine di cui soffrirebbe anche in Italia una larga fetta di popolazione. La nuova malattia sarebbe diversa dalla celiachia ma avrebbe le stesse cause. Quanti ne sono colpiti? Secondo le stime in Italia ne soffrirebbero circa tre milioni di persone. La celiachia è sempre più diffusa tra i bambini, ma riconoscerla è importante, facendo attenzione ai segnali dell’organismo, così come anche in età adulta è importante notare con immediatezza sintomatologie legata a un’intolleranza. I primi sintomi della Gluten Sensitivity riguardano un intenso dolore e gonfiore addominale, calo di peso, colon irritabile, emicrania, stanchezza cronica e anemia. Il glutine sembra essere la patologia comune individuata alla base delle due differenti patologie, tuttavia differenti sono le caratteristiche biomolecolari riscontrate, così come la risposta del sistema immunitario, che appare completamente diversa.

Il team di ricerca appartiene alla School of Medicine dell’Università del Maryland a Baltimora e della Seconda Università di Napoli, coordinati dall’italiano Alessio Fasano: lo studio, Divergence of gut permeability and mucosal immune gene expression in two gluten-associated conditions: celiac disease and gluten sensitivity, è stato pubblicato sulla rivista BMC Medicine ed ha apportato un approfondimento rilevante riguardo a glutine e celiachia.

Il glutine scatena, nelle persone che soffrono di celiachia, una reazione autoimmune che a sua volta determina forme patologiche, anche autoimmuni, che possono essere molto gravi, mentre quella che è stata definita gluten sensitivity provocherebbe sintomi gastrointestinali meno gravi, non accompagnati da altre patologie autoimmuni.

Certamente i problemi delle intolleranze nell’alimentazione diventano sempre più frequenti: in questo caso lo studio è stato condotto su 42 pazienti celiaci, 26 con gluten sensivity e un gruppo di controllo.

La causa scatenante è stata osservata nell’ingestione di glutine, tuttavia mentre nella celiachia si attiva un meccanismo autoimmune condizionato da una risposta adattativa del sistema immunitario, nella gluten sensitivity viene coinvolta la funzione della barriera intestinale, dove si riscontrano segni di infezione, ma non danni.

La soluzione? Nel caso della gluten sensivity è bene eliminare per un periodo le fonti di glutine, salvo poi reintrodurre, con lentezza ma costanza, tutti i cibi.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago