Golden milk: proprietà benefiche e ricetta

Le proprietà benefiche del golden milk sono tante e la ricetta è davvero semplice da preparare! Il golden milk (o latte d’oro) è una bevanda a base di curcuma dal caratteristico colore giallo oro. Questo preparato fatto in casa permette di sfruttare i numerosi benefici di questa spezia, tra cui quelli legati alla sua azione antinfiammatoria. Altre proprietà sono dovute alla presenza della “curcumina”, una sostanza i cui benefici sono stati oggetto di numerosi studi condotti di recente. Ma, quali sono le altre proprietà del latte di curcuma e come prepararlo in casa?

Proprietà benefiche

Come anticipato, le proprietà della curcuma sono davvero tante. Questa spezia viene consigliata, anzitutto, in caso di digestione lenta e difficile, meteorismo intestinale, in caso di disturbi epatici, per depurare il fegato, per i dolori mestruali, ma anche come antinfiammatorio naturale per combattere piccoli fastidi e dolori vari (come il mal di testa o il mal di denti). Grazie alla sua azione antinfiammatoria, la curcuma è utile anche in caso di dolori articolari e muscolari, per lubrificare le articolazioni e per prevenire e alleviare i dolori causati dall’artrite e dall’artrosi. Ancora, la curcuma e il golden milk possono essere utili in caso di tosse, raffreddore e mal di gola, ma anche per le infezioni batteriche o virali che colpiscono l’apparato respiratorio (come asma e bronchite). Infine, il golden milk può essere assunto per regolarizzare il metabolismo (per prevenire soprappeso e obesità), abbassare i livelli di colesterolo cattivo e stimolare naturalmente le difese immunitarie. E, come è noto, un sistema immunitario forte permette di difenderci meglio dall’attacco di virus e batteri.

Ricetta

Il latte di curcuma è una bevanda da preparare anche in casa con pochi e semplici ingredienti. Vi occorrono: ¼ di tazza di curcuma, ½ tazza d’acqua, 1 tazza di latte (preferibilmente vegetale), 1 cucchiaino di olio di mandorle e del miele. Per preparare in casa questo latte salutare bollite l’acqua insieme alla curcuma mescolando lentamente fino a che il composto non si asciuga e diviene leggermente più denso. Questa miscela può essere conservata in frigorifero fino a 40 giorni. Per ogni tazza di latte di curcuma che si vorrà realizzare successivamente basta mescolare ¼ di cucchiaino del composto realizzato con la curcuma in una tazza di latte, aggiungendo un cucchiaino di olio di mandorle dolci per uso alimentare. Tale bevanda va poi riscaldata e dolcificata con il miele. Un rimedio rapido in caso di tosse e raffreddore, invece, consiste nel mescolare un pizzico di curcuma in una tazza di latte vegetale tiepido, da bere una volta al giorno fino alla scomparsa dei sintomi. Niente di più semplice!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago