Categories: AlimentazioneSalute

Il sale crea dipendenza come la droga

sale

Il sale crea dipendenza esattamente come fosse una droga. La scoperta giunge da un gruppo di ricercatori americani e australiani che hanno pubblicato uno studio su Proceedings of the National Academy of Sciences.
Secondo i ricercatori del Florey Neuroscience Institute di Melbourne (Australia) e del Medical Center della Duke University a Durham (Usa) il sale agisce sul cervello esattamente come le droghe.

Gli scienziati sono giunti a questa conclusione dopo avere osservato il comportamento di alcuni topi su cui è stato condotto l’esperimento. In particolare ad alcuni topi è stata fatta seguire una dieta iposodica, ad altri una ricca di sale, in questi ultimi era evidente come l’attività cerebrale si modificasse. Il processo avveniva in soli 10 minuti e attivava gli stessi geni coinvolti dall’azione degli oppiacei come, per esempio, la cocaina o l’eroina. Ciò spiegherebbe, secondo gli scienziati, l’attrazione nei confronti dei cibi salati e quanto è difficile farne a meno una volta introdotti nella nostra dieta.

Secondo gli esperti il bisogno di sale chiede di essere soddisfatto in tempi rapidissimi perché gli animali, che traggono il minerale dall’acqua, non possono restare troppo tempo a bere per non esporsi all’attacco dei predatori. Quindi, secondo gli scienziati, l’importanza del sale nell’alimentazione umana affonda le sue radici in un istinto antico profondamente radicato nel cervello.

L’ uomo ha bisogno di sale per aiutare i fluidi a passare attraverso il corpo, ma consumarne troppo contribuisce ad aumentare i livelli della pressione arteriosa, espondoci a malattie cardiache e ad altri problemi di salute.

Gli autori della ricerca suggeriscono, a fronte delle raccomandazioni dall’assumere poco sale nella dieta, di non privarsene completamente per non escludere l’equilibrio tra minerali nel corpo e per non rinunciare ad un piccolo piacere.

Senza sale, i cibi ci risulterebbero quasi insopportabili al gusto. Il motivo? Semplice: il sapore salato è uno dei 5 gusti primari che la lingua umana può individuare (insieme con l’amaro, il dolce, l’acido).
Non solo: aggiungere il sale ai cibi li rende più buoni al gusto perché aiuta alcune molecole di questi alimenti a rilasciarsi nell’aria più facilmente, esaltandone quindi l’aroma, indispensabile per la nostra percezione dei gusti. E infine: il sale compensa l’acidità dei cibi, l’attenua (avete mai provato a metterne qualche granello su uno spicchio di pompelmo o di limone?).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago