Inappetenza negli adulti: cause e rimedi

appetitoappetito

Quali sono le cause e i rimedi per l’inappetenza negli adulti? L’inappetenza, cioè la mancanza di appetito, può colpire neonati, bambini, ma anche adulti ed anziani. Le cause di questo fastidio, che può manifestarsi anche in gravidanza, sono davvero tante. A determinare l’inappetenza, infatti, può essere uno stato psicologico di ansia e stress, ma anche situazioni patologiche (da una banale influenza a malattie più serie) o fisiologiche (legate ad esempio all’età o ai cambi di stagione). I rimedi per aumentare il senso di fame, però, esistono, specie quando alla base del sintomo non ci sono patologie gravi.

Cause

Come anticipato, le cause dell’inappetenza negli adulti sono davvero tante. Anzitutto, essa può essere determinata da stati psicologici di ansia, stress o depressione. Talvolta, a questi stati, possono essere legati anche alcuni disturbi alimentari, in particolare l’anoressia, che si manifesta proprio con il rifiuto del cibo. Favoriscono l’inappetenza negli adulti anche alcune malattie gastrointestinali, come il reflusso gastroesofageo, l’ulcera gastrica, la sindrome del colon irritabile e la gastrite. In tutti questi casi è possibile che, oltre allo scarso interesse per il cibo, si manifesti anche nausea, vomito e diarrea o stitichezza. Tra le altre patologie che determinano inappetenza anche: ipotiroidismo, qualsiasi tipo di infezione in atto (dal mal di gola alla mononucleosi), ma anche l’insufficienza epatica e renale e la presenza di tumori. Tra le cause non patologiche, invece: la somministrazione di vaccini, i disturbi del sonno (l’insonnia in particolare), i cambi di stagione, le cattive abitudini alimentari (che portano a mangiare in modo sregolato) e il ciclo mestruale. Molte di queste cause, ma non tutte, possono determinare anche l’inappetenza infantile.

Rimedi

L’inappetenza, specie se prolungata, non va trascurata perché può provocare astenia e generale indebolimento dell’organismo. I rimedi in questi casi dipendono chiaramente dalle cause scatenanti. Se si tratta di stati psicologici, occorre anzitutto limitare ansia e stress. Se alla base ci sono delle patologie, invece, è chiaro che vanno curate prima queste ultime. Infine, quando si tratta di stati fisiologici (come i cambi di stagione), si possono adottare piccoli accorgimenti che aiutano. Molte utile in questi casi, ad esempio, la papa reale, che può essere somministrata anche ai bambini e agli anziani. Essa può essere utile anche nei casi in cui la mancanza di fame dipende da patologie. Per aumentare l’appetito, poi, si raccomanda di mangiare, durante il corso della giornata, un numero totale di 5 pasti (anche più piccoli), piuttosto che tre abbondanti. Inoltre, si consiglia di mangiare solo se si ha effettivamente fame e non ad un orario prestabilito. Meglio, quindi, non sforzarsi di rispettare un preciso orario dettato da abitudini di lavoro o della famiglia. Ancora, meglio evitare di bere acqua o altre bevande durante i pasti, perchè questa abitudine aumenta il senso di sazietà. Infine, anche l’esercizio fisico moderato e il fatto di consumare le pietanze in compagnia, aiutano a combattere l’inappetenza negli adulti.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago