Intestino infiammato: sintomi e cosa mangiare

Quali sono i sintomi e cosa mangiare con l’intestino infiammato? L’intestino può essere infiammato per diverse cause, anche per un’alimentazione sbagliata. Altre volte, sono alcune patologie particolari che portano l’intestino ad infiammarsi, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Quest’ultima è una patologia ancora poco conosciuta che si manifesta con feci diarroiche e/o muco e sangue. Il morbo di Crohn, invece, colpisce maggiormente le donne e può dipendere da fattori genetici, infettivi, immunologici, dietetici e psicosomatici. Ma, quali sono i sintomi e cosa mangiare con l’intestino infiammato?

Sintomi

Sintomi dell’intestino infiammato sono: dolore addominale e crampi, nausea, stitichezza e diarrea, sensazione di disagio e gonfiore dell’addome. Un altro possibile sintomo, comune in questi casi, è il meteorismo intestinale. Ovviamente, tutte queste manifestazioni possono variare da persona a persona e possono anche coesistere. Cosa fare per risolvere il problema? In primis, si consiglia di consultare il medico, proprio per scongiurare che si tratti di malattie più importanti, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. In altri casi potrebbe trattarsi di disturbi meno invasivi, come la sindrome del colon irritabile. Ad ogni modo, molto può fare anche l’alimentazione.

Cosa mangiare

Cosa mangiare in questi casi? In questi casi si consigliano degli alimenti che non impegnano eccessivamente i tratti intestinali infiammati. Nelle fasi acute è necessario tenere a riposo l’intestino il più possibile. Quando, invece, ci si sente pronti a consumare i pasti, questi non devono essere troppo grassi o elaborati. La pasta si può mangiare ma andrebbero preferite le paste di piccolo formato, il riso e i semolini. Per il pane, meglio mangiare quello bianco, evitando quello integrale. Per i formaggi, meglio scegliere quelli teneri, freschi e non fermentati (crescenza e mozzarella). Il latte e lo yogurt vanno assunti caso per caso. La carne, invece, dovrà essere magra e poco fibrosa; sono vietate le carni grasse, la cacciagione e gli insaccati con esclusione del prosciutto crudo, prosciutto cotto e bresaola. E’ possibile assumere sicuramente il pesce magro e le uova. Per non irritare ancora di più l’intestino, poi, andrebbe limitato anche il consumo di frutta e verdura. Le verdure sono più digeribili se cotte, passate o a purè, è preferibile usare verdure povere di fibre quali patate, carote e zucchine, mentre per le verdure crude si possono utilizzare il radicchio e l’insalata. Per i dolci, infine, si possono consumare la marmellata e i biscotti secchi, mentre sono vietati tutti gli altri dolciumi, come quelli con panna e cioccolato.

Scopri anche come curare il colon irritabile e i cibi consigliati in questi casi.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago