latte di riso

Il latte di riso ha tante proprietà e benefici per la salute. Si tratta di un latte vegetale di derivazione non animale. Esso, infatti, viene ricavato dai chicchi di riso e la ricetta può essere seguita anche a casa, se si vuole prepararlo fai da te. Questo latte non ha quasi nulla a che vedere con il latte vaccino, per il diverso contenuto di zuccheri, calcio, vitamine, proteine e carboidrati. Trattandosi di un latte vegetale, però, può essere assunto sicuramente dai vegani che, come è noto, rifiutano anche i derivati animali (come il latte vaccino e le uova). Per le sue proprietà è consigliabile anche agli sportivi e a chi soffre di intolleranza al lattosio. Ma, quali sono le sue proprietà benefiche e perchè sceglierlo?

Proprietà e benefici

Il latte di riso, a differenza del latte di mucca, non contiene lattosio e colesterolo. Per questo è indicato sia a chi è intollerante al lattosio che a chi soffre di colesterolo alto o vuole prevenirlo naturalmente. Diverso anche il contenuto di calcio, che manca al latte di riso; per questo, qualora si assumesse solo questa bevanda si consiglia di consumare alimenti che lo contengono o di scegliere le formulazioni arricchite con calcio (ed eventualmente con altre vitamine e ferro). In compenso, il latte di riso ha poche calorie e pochi grassi, per questo è consigliabile anche a chi è a dieta. Inoltre, si tratta di un latte ricco di zuccheri semplici e carboidrati; per questo è molto energetico e perfetto per gli sportivi.

Come assumerlo

Il latte di riso si può preparare in casa seguendo la ricetta apposita o può essere acquistato (nei negozi forniti di alimenti biologici o online presso diversi siti). Il costo è abbastanza basso e quasi equivalente a quello del latte di mucca. Il gusto, invece, è dolciastro e lo si trova in commercio al naturale oppure arricchito di aromi (ad esempio con la vaniglia o il cioccolato). Lo si può scegliere per la prima colazione o per preparare i dolci (in sostituzione del latte di mucca). Anche i bambini e gli anziani possono sfruttare le proprietà benefiche di questo latte vegetale. Attenzione, però, a integrare con altri alimenti il fabbisogno giornaliero di calcio. Pe il suo alto contenuto di zuccheri semplici, poi, questa bevanda è controindicata in caso di diabete. In questi casi, meglio limitarne l’assunzione. Al di là di queste ipotesi, non vi sono altri effetti collaterali o controindicazioni.

Scoprite anche le proprietà del latte di soia!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago