Lenti a contatto e sport, come usarle in sicurezza

Lenti a contatto e sport, come usarle in sicurezza

Come usare le lenti a contatto nello e per lo sport? E’ chiaro che quando si soffre di un disturbo visivo può sorgere il problema del portare le lenti a contatto, specie, ad esempio, quando si praticano sport di natura acquatica. Del resto, per ottenere delle buone prestazioni nello sport, è necessario avere una buona percezione sensoriale in genere e quindi anche visiva. Vero è che chi pratica una qualsiasi attività fisica ed ha bisogno di una correzione della vista, oltre ai comuni occhiali, può contare sull’uso degli occhiali da vista per uso sportivo, che però molto spesso sono scomodi da portare, o addirittura vietati nei casi di sport che prevedono frequenti e pericolosi contatti fisici. Come risolvere in questi casi? Come conciliare l’uso delle lenti a contatto con la pratica di uno sport?

Lenti a contatto e sport acquatici

lenti a contatto per lo sport

Il problema della compatibilità dell’uso delle lenti a contatto si pone soprattutto rispetto agli sport acquatici. Come risolvere in questi casi? In questo caso si consigliano lenti morbide e, in caso si pratichi il nuoto, anche usa e getta. Comunque, l’uso delle lenti a contatto in piscina aumenta il rischio di infezioni oculari a causa dei microorganismi presenti nell’acqua. Per questo occorre prestare sempre molta attenzione.

Lenti a contatto e sport invernali

Anche in questo caso può porsi il problema della compatibilità dell’uso delle lenti a contatto con lo sport. Vero è che chi pratica sport invernali come lo sci e lo snowboard, a causa del vento e del freddo, utilizza generalmente maschere ed occhiali protettivi, ma è anche vero che anche in questi casi sono consigliate lenti a contatto morbide.

Lenti a contatto per il tennis ed il golf

Anche i movimenti bruschi del tennis potrebbero avere l’effetto di far staccare le lenti a contatto. Pensate a posta per il tennis, esistono particolari lenti morbide siliconate, che raramente si staccano, anche se sottoposte a bruschi movimenti e, addirittura, evidenziano il colore giallo della pallina.
Esistono inoltre delle particolari lenti colorate, ideali per il golf, che permettono di visualizzare meglio la pallina in determinate condizioni di campo (pendenza, distanza, ecc).

Lenti a contatto e sport di contatto

lenti a contatto e sport

Se praticate sport di contatto come la boxe, il basket, le arti marziali o la lotta dovreste ugualmente utilizzare delle lenti a contatto morbide che si staccano meno facilmente con i movimenti bruschi ed improvvisi.

Insomma, utilizzare le lenti a contatto, qualsiasi sport pratichiate, è possibile, basta scegliere quelle giuste alle varie esigenze. Per maggiori informazioni, poi, si può sempre chiedere all’ottico di fiducia che suggerisce la soluzione più adatta al nostro caso specifico.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago