Il mango ha diverse proprietà nutritive, nonché dimagranti. La pianta del mango è originaria dell’Asia, ma oggi è coltivata in quasi tutti i paesi tropicali ed è reperibile durante tutto l’anno. La polpa del frutto è di color giallo arancio e le specie esistenti sono circa 400. Ricco di vitamine e sali minerali, il mango può essere utile per drenare i liquidi in eccesso che causano ritenzione idrica e per prevenire patologie importanti (come il cancro). Ma, quali sono le altre sue proprietà?
Proprietà nutritive
Il mango è composto per circa l’82 % da acqua, 1% di proteine, 1,6 % di fibre alimentari, zuccheri per il 12,6 % e lo 0,2 % di grassi. Il colore del mango, invece, è dovuto soprattutto all’abbondanza di beta-carotene, che ha benefici per la bellezza della pelle e degli occhi. I minerali maggiormente presenti nel mango sono: calcio, sodio, fosforo, magnesio, potassio, ferro, rame, manganese e zinco. Per quanto riguarda il contenuto di vitamine, invece, è buono quello di vitamina A e discreto quello delle vitamine B1, B2, B5, B6, B9, C, E e K.
Benefici
Grazie alla presenza di tutte le componenti precedentemente elencate, il mango ha diversi benefici sull’organismo. Anzitutto, secondo diversi studi sarebbe, in primis, un buon antitumorale. A conferire queste proprietà al frutto è la presenza di una particolare sostanza antiossidante chiamata “lupeol”, il cui effetto benefico pare si esplichi soprattutto nei confronti del pancreas. Il mango, poi, è particolarmente utile per combattere la stitichezza perché ha proprietà lassative; le fibre in esso contenute aiutano a prevenire la stitichezza ed a promuovere la regolarità intestinale. Questo frutto tropicale, però, può essere sfruttato anche contro i malanni di stagione; per curare tosse e raffreddore, infatti, basta bollire la sua buccia nell’acqua per poi berla una volta tiepida tre volte al giorno per una settimana. Le vitamina A e il beta-carotene, invece, sono utili per salvaguardare la bellezza della pelle e della vista; anche per questo, questo frutto è utile in caso di acne e per prevenire la formazione delle rughe. Per aiutarsi contro l’acne può essere utile anche applicare la polpa del mango sul viso e tenerla in posa per almeno 10 minuti. Secondo recenti studi, poi, pare che il mango abbia anche un ruolo nell’abbassare il colesterolo cattivo, nel ridurre il diabete e nel favorire il controllo della pressione sanguigna e del battito cardiaco. Per l’alto contenuto di vitamine e sali minerali, ancora, il mango può essere utile in caso di anemia, come ricostituente naturale e alle donne in gravidanza. Infine, il mango ha proprietà digestive, diuretiche e quindi dimagranti. Le calorie apportate sono circa 60 per 100 grammi di prodotto. Proprio per questo il mango si consiglia soprattutto a chi vuole perdere peso o mantenersi in forma. Per sfruttare al meglio tutte le proprietà organolettiche del mango si raccomanda di consumarlo appena acquistato, senza quindi riporlo in frigorifero; quando non si può consumarlo immediatamente, però, si può riporlo in frigo.
Scopri anche le proprietà anti-age dell’avocado.
Foto tratta da Pixabay
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…