Miele di Manuka: proprietà e benefici

miele di manuka

Il miele di Manuka ha diverse proprietà e benefici. Proveniente dalla Nuova Zelanda, questo miele ha un’efficacia antibatterica ormai riconosciuta. Lo troviamo in commercio con la variante legata alla concentrazione di metilgliossale (da MGO 100, 250, 400 e 550) a un prezzo più o meno alto; più è alta la concentrazione di metilgliossale, maggiore è l’efficacia di questo miele, ma anche il suo costo.

Proprietà

Il miele di Manuka è conosciuto soprattutto per le sue proprietà antibatteriche (specie contro alcuni batteri come E.coli e Staphylococcus aureus). Per questo, esso può essere benefico per il benessere delle vie respiratorie, anche in caso di congestione nasale e mal di gola. Si tratta, quindi, di un vero e proprio antibiotico naturale che, secondo alcune ricerche, potrebbe essere anche in grado di inibire la crescita delle cellule tumorali. Il miele di Manuka, infatti, sarebbe in grado di provocare la morte naturale delle cellule tumorali e il rinnovamento di quelle sane. Ancora, il miele di Manuka può rivelarsi utile in caso di candida vaginale o della cute, in caso di ferite (per favorire la loro cicatrizzazione), in caso di acne (lo si può utilizzare a mò di crema) e in caso di ustioni della pelle (per favorirne la guarigione). Infine, il miele di Manuka viene utilizzato per ridurre il colesterolo e le infiammazioni, trattare le infezioni a livello degli occhi e delle orecchie e trattare i problemi intestinali.

Controindicazioni e dosaggio

Come si assume il miele di Manuka? E’ possibile acquistare il miele di Manuka e i prodotti a base di questo ingrediente in tutte le erboristerie, nelle parafarmacie, nelle farmacie e nei negozi di prodotti naturali. La dose giornaliera varia in base al singolo individuo, all’età e allo stato di salute. Per questo, si consiglia di chiedere al medico, soprattutto se i soggetti da trattare sono bambini. In linea generale, però, si consiglia di non superare la dose di tre cucchiaini al giorno. Tra le possibili controindicazioni, invece: le allergie e il diabete (a causa dell’elevato contenuto di zuccheri se ne sconsiglia l’assunzione in questo caso). Infine, si raccomanda di chiedere al medico per l’assunzione di questo miele qualora si seguano delle terapie mediche particolari, come la chemioterapia. Infine, si consiglia, ovviamente, di non esagerare con l’assunzione.

Scoprite anche le proprietà del miele di melata!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago