Olio di rosa mosqueta: proprietà e benefici

olio

L’olio di rosa mosqueta ha diverse proprietà e benefici. Si tratta di un olio che viene estratto dal seme della Rosa Mosqueta Cilena o Rosa Affinis Rubiginosa e che viene utilizzato, oggi, anche per la produzione di diversi cosmetici. Come altri oli, come quello di argan o di jojoba, anche questo, aiuta a mantenere in salute la pelle e a prevenire le rughe. Quali sono gli usi, quindi? E, come sfruttarne tutte le proprietà cosmetiche e curative?

Le proprietà

L’olio di rosa mosqueta è ricco di sostanze nutrienti per la pelle, anche del viso. Anzitutto, esso contiene vitamina A, nota anche come retinolo, che può aiutare a combattere la pelle grassa, la pelle disidratata, le rughe e le irregolarità della pelle in generale. Oltre a questa preziosa vitamina, l’olio di rosa mosqueta contiene anche acido linoleico (un acido grasso omega 6), l’acido oleico (un acido grasso omega 9), il licopene (un antiossidante che protegge la pelle dai danni dei radicali liberi) e il beta-carotene (ricco di antiossidanti e vitamina A).

Gli usi

Grazie a tutte le sostanze nutrienti in esso contenute, l’olio di rosa mosqueta puro, è adatto per: smagliature, cicatrici, psoriasi, eczema, iperpigmentazione, dermatite (anche da contatto), rughe e imperfezioni della pelle, ma anche ustioni, acne, cicatrici da varicella, macchie della pelle, danni cutanei causati dall’estrema esposizione al sole, pelle secca e invecchiamento precoce.

Quale scegliere

Quale tipo di olio di rosa scegliere? Per sfruttare a pieno tutte le proprietà e i benefici dell’olio di rosa mosqueta è meglio utilizzare quello puro. Se, invece, lo preferite nei prodotti cosmetici in crema, che sono anche più comodi, sarebbe bene scegliere dei preparati che ne contengono almeno il 25%, perché è proprio in questa formulazione che l’olio di rosa garantisce le sue proprietà e i suoi benefici. Inoltre, sarebbe meglio utilizzare quello biologico, possibilmente non in bottiglie di plastica ma di vetro, poiché i prodotti chimici della plastica potrebbero penetrare nel prodotto e alterarlo. Al di là di queste indicazioni, l’olio di rosa mosqueta, può essere utilizzato senza controindicazioni particolari, per qualsiasi età e qualunque tipo di pelle (sia grassa che secca). Infine, l’olio di rosa mosqueta, può essere utilizzato per il trattamento dei capelli fragili e sfibrati. Insomma, si tratta di un olio dalle proprietà eccezionali, che non ha controindicazioni e può essere usato davvero da chiunque. Lo potete acquistare nelle migliori profumerie o nei supermercati più forniti.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago