Pane al carbone vegetale: proprietà e controindicazioni

Quali sono le proprietà e le controindicazioni del pane al carbone vegetale? Il pane al carbone vegetale è un’ottima alternativa al pane normale, grazie al quale si possono sfruttare le mille virtù del carbone vegetale. Questo, infatti, è tra gli integratori più utilizzati per combattere i disturbi della digestione, l’aerofagia, il meteorismo e il gonfiore addominale. Il carbone vegetale aiuta a combattere questi sintomi quando sono dovuti a malattie croniche (come la sindrome dell’intestino irritabile), ma anche quando sono legati semplicemente alle “grandi abbuffate”. Ma, quali sono gli altri vantaggi di questo pane?

Proprietà

Il pane al carbone vegetale è preparato proprio con l’aggiunta di questo ingrediente. Il carbone vegetale, che può essere assunto anche sotto forma di pasticche o compresse, è utile per favorire la digestione e limitare il fastidio della “pancia gonfia”. Il pane al carbone vegetale, quindi, può essere usato proprio in questi casi. Si tratta di un pane che ha lo stesso gusto di quello tradizionale dato che, il carbone vegetale aggiunto all’impasto sebbene influisca in maniera evidente sul colore, lascia il sapore inalterato. Questo pane, però, rispetto a quello tradizionale è più leggero e digeribile. Esso, inoltre contribuisce a limitare il fastidioso meteorismo intestinale perchè il carbone vegetale, costituito da fibre porose ed assorbenti, “intrappola” tutte le sostanze tossiche o gassose presenti nel tratto intestinale. Il pane al carbone vegetale, quindi, è utile anche in caso di aerofagia nervosa, acidità e reflusso gastroesofageo, colite da stress e intossicazioni alimentari. Secondo alcuni studi, poi, il pane al carbone vegetale potrebbe essere utile anche in caso di emicrania, conati di vomito e ciclo mestruale abbondante.

Controindicazioni

Il pane al carbone vegetale va assunto comunque con moderazione. Esso, però, è controindicato se si stanno assumendo farmaci per via orale, perchè potrebbe inibire l’assimilazione del principio attivo assorbendolo durante la digestione. Inoltre, se assunto in dosi eccessive, il carbone vegetale può avere un effettivo lassativo. Infine, si consiglia di consultare il medico prima di assumere il carbone vegetale in caso di gravidanza e nei bambini sotto i tre anni di età. Per ulteriori dubbi o in caso di altre patologie, comunque, meglio chiedere prima consiglio al proprio medico.

Scopri le altre proprietà del carbone vegetale e come combattere l’intestino irritabile.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago