Tè kombucha: tutte le proprietà benefiche

Tè kombucha: le proprietà benefiche sono davvero tantissime! Conoscete il tè kombucha? Si tratta di una bevanda di origine orientale considerata un vero e proprio elisir di lunga vita. Essa, infatti, veniva consumata già in Cina fin dal 250 A. C. dalla dinastia dei Qin per le sue proprietà benefiche. In realtà, è un infuso a base di tè e di una coltura di batteri e lieviti a cui viene attribuita la capacità di favorire la digestione. Ma non solo. Quali sono, quindi, le altre sue proprietà benefiche per la salute?

Proprietà

Perché il tè kombucha fa bene alla salute? Il tè kombucha è, anzitutto, una bevanda energetica, più del tè tradizionale. Meno recentemente, il dottor Rudolf Sklenar, in Germania, inserì la bevanda in un programma per il trattamento del cancro e asserì di aver ottenuto dei risultati positivi nel controllo del diabete, della pressione sanguigna, della gotta, dei reumatismi e dei problemi digestivi di vario genere. Oggi, tra le proprietà attribuite al tè kombucha, sicuramente la capacità di ridurre l’obesità, di rafforzare i reni (favorendo anche l’eliminazione dei calcoli renali), di limitare la calvizie, quella di rinforzare i muscoli, migliorare l’artrite, i disturbi del sonno e i dolori articolari. Si tratta di una bevanda particolarmente utile anche per favorire il transito intestinale e la digestione grazie alla sua attività probiotica. Per sfruttare a pieno le proprietà di questa bevanda si può prepararla anche in casa, acquistando le colture di batteri sui siti internet più forniti. A quel punto basterà aggiungere del tè nero o verde. Gli altri due ingredienti sono lo zucchero e l’aceto di mele.

Controindicazioni

I benefici di questo tè sono diversi. Ma, quali sono le possibili controindicazioni? Anzitutto, va detto che è necessario consultare sempre prima il medico in caso si soffra già di qualche patologia particolare. Si ritiene che possibili effetti collaterali del tè kombucha possano essere: vomito, eruzioni cutanee e ittero. Inoltre va ricordato che la preparazione del tè kombucha richiede un periodo di fermentazione, che viene favorito dall’aggiunta alla bevanda di aceto di mele e zucchero. Qualora, quindi, si sia allergici all’aceto di mele, si sconsiglia l’assunzione di questo tè.

Scopri anche tutte le proprietà del tè nero e quelle del tè verde.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago