Tisana di melissa: proprietà e controindicazioni

La tisana di melissa ha diverse proprietà e poche controindicazioni. La melissa, o Melissa officinalis, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiateae. Grazie alle sue proprietà antispasmodiche, carminative e antinfiammatorie, può essere utile per curare diversi disturbi, quali: l’ansia, lo stress, l’insonnia ed il mal di testa. Ma, quali sono le altre proprietà benefiche della pianta e quali sono, invece, le controindicazioni possibili?

Proprietà

La melissa è una pianta dalla numerose virtù terapeutiche. Essa può essere utilizzata, anzitutto, per calmare il sistema nervoso e, quindi, per combattere ansia e stress. Anche l’insonnia, compresa quella nei bambini, può essere curata ricorrendo a questo infuso, da preparare in poco tempo anche a casa. Grazie alle sue virtù calmanti, la tisana di melissa può essere utile anche in caso di somatizzazioni al sistema gastroenterico. Non sono pochi, infatti, i casi di persone ansiose che riportano anche altri sintomi a livello dell’apparato gastrointestinale, come dolore e crampi addominali. Per le stesse virtù calmanti, la tisana di melissa può essere assunta anche in caso di nervosismo, tachicardia e palpitazioni. Per la sua azione antispasmodica e carminativa, poi, la tisana di melissa è utile anche in caso di dolori mestruali, nevralgie, sindrome del colon irritabile, flatulenza e colite. Tutte queste proprietà benefiche, comunque, possono essere sfruttate anche dai bambini e dagli anziani, specie in caso di insonnia infantile e stress. Ma, come preparare questa tisana? E, quali sono le possibili controindicazioni, invece?

Usi e controindicazioni

Come preparare la tisana di melissa? La melissa ha un sapore che ricorda vagamente quello del limone, per la presenza di un particolare olio essenziale in essa contenuto. Si tratta, quindi, di un infuso dal sapore gradevole e agrumato. Per preparare una buona tisana di melissa è sufficiente far bollire un po’ d’acqua in un pentolino e poi mettere in infusione, per qualche minuto, delle foglie essiccate di melissa e un pò di scorza d’arancia o di limone. Meglio, però, lasciare in infusione solo per qualche minuto perché, diversamente, la tisana potrebbe risultare compromessa nel sapore e anche nella sua efficacia. Qualora ve ne dovesse avanzare un pò, poi, fate raffreddare la tisana e utilizzatela come tonico purificante e decongestionante della pelle (in alternativa si può ricorrere all’olio essenziale di melissa). Per quanto riguarda le controindicazioni, infine, sono quelle tipiche della melissa. Se assunta in grandi quantità, questa può portare ansia e agitazione; in altre parole il risultato può essere diametralmente opposto. Infine, la melissa è solitamente controindicata in caso di pazienti con disturbi della tiroide, come l’ipotiroidismo.

Scopri anche le proprietà della tintura madre di melissa!

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago